Canto

 1      II| ragazze tènere~salta dal letto mezzo nudo, e svia~celandosi qua
 2     III|    saggio~e fermo il guardo in mezzo alla battaglia,~guidar falangi,
 3       V|    fondo d'una cella~un fraton mezzo bianco e mezzo nero,~col
 4       V|       un fraton mezzo bianco e mezzo nero,~col crin ritondo a
 5       V|        testa,~già il colpo è a mezzo, e Grisbordon meschino~dicea
 6      VI|       util non deggia;~XX. per mezzo ai gridi, al fumo ed alla
 7      VI|       padron che via~dal campo mezzo nudo si fuggìa.~XXIV. Di
 8      VI|         affanno,~che il cor di mezzo al petto omai le han tolto,~
 9     VII|        l'ardimento e l'ira:~in mezzo alla crudel strage vermiglia~
10    VIII|         stanca, languente e in mezzo alla dolcezza~molle i rai
11    VIII|     piange di piacere.~XV. Per mezzo al rogo, che atterrato e
12      IX|    sedersi a lato:~ei siede in mezzo e mangia a crepapelle.~Cionca
13      IX|      intese,~e due donzelle in mezzo ai pellegrini,~sdegnosa
14       X|        XXIII. Si frappongon di mezzo, ed a quel brutto~ribaldo
15       X|     volge i liquidi argenti in mezzo ai fiori.~XLI. Un monticel
16       X|         e, le cure placando in mezzo al petto,~l'amor dello star
17       X|      aspetto.~Di ventun anno e mezzo, come latte~bianco è di
18      XI|       al petto,~e riverenti in mezzo al lor furore~gli cedono
19      XI|      sua resta trafitto,~e nel mezzo al piacer l'alma perdendo,~
20      XI|       che, librato sull'ale in mezzo ai lampi,~dolcemente fendea
21     XII|         interdetto,~nel giusto mezzo di due forze eguali,~per
22     XII|       Gesù, santo Francesco! –~mezzo spavento e mezzo gelosia;~
23     XII|  Francesco! –~mezzo spavento e mezzo gelosia;~poi tira e tutta
24    XIII|       Cade l'alta guerriera in mezzo al prato~sul suo bel dosso
25    XIII|        in cui l'anima sospira,~mezzo rotonde, separate e lisce,~
26     XIV|   andar potesse~col Ligeri fra mezzo ove volesse.~IX. Ai Bretoni
27     XIV|      si tapina.~Sandò ride nel mezzo a questo lagno;~indi, vòlto
28     XIV|      che in braccio lo si tien mezzo svenuto,~l'eremita che l'
29     XIV|       vigore.~XLVIII. Allor di mezzo al duolo in quel bel viso~
30     XVI|       ed urli, che a Parigi in mezzo~n'ebbe appena di più certo
31     XVI|      mosca al naso,~e diede in mezzo alle nemiche schiere.~Rompe
32    XVII|         correndo inciampa e in mezzo a lor trabocca:~vuol ciuffarlo
33   XVIII|     armi e buon tinello.~Fanno mezzo equipaggio i cavalieri;~
34   XVIII|    come Dio vuole,~con un pie' mezzo scalzo e l'altro al sole.~ ~ ~
35     XIX|       spelonca oscura,~nel suo mezzo, con queta ombra romita~
36     XIX|   dolce spettacolo e più caro:~mezzo ascose nei boschi, a tanto
37     XIX|   tanta è l'ira,~che starsi in mezzo Dorotea non mira.~XXI. Oh
38     XXI|      in tutto arnese.~Siede in mezzo a gli eroi: discretamente,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License