IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dibatto 1 dica 9 dice 41 dicea 38 dicean 1 dicendo 12 dicesi 3 | Frequenza [« »] 39 foco 39 padre 38 caro 38 dicea 38 eroi 38 giorgio 38 han | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze dicea |
Canto
1 I| questo canto la storia vi dicea~d'eroi che Amore incatenato 2 I| foco strali,~– Cara Agnese, dicea, cor del mio core,~non ha 3 I| Ah non è giusto (in sé dicea Dionigi)~che il regno cada 4 I| pigliar pretese. –~– Per me (dicea Trimuglio a mezze labbia)~ 5 II| merli intorno~al passegger dicea: – Siete in Lorena –,~siede 6 II| palladio, e orando a Dio~dicea fra sé: – La metterò di 7 III| lagrime disfatta:~– No no, dicea, no no, non vi consento. –~ 8 IV| non vanno insieme.~– Che? (dicea) la più vile cameriera~lungo 9 IV| Bastardo.~XLVIII. La preghiera dicea che il paladino~verso la 10 IV| soffrite, andate, mio signor, dicea:~fate sì che l'amor vinca 11 IV| tremendo girar di sue pupille~dicea palesamente: – Eccomi Achille. –~ 12 IV| arso di zelo,~– E che? – (dicea) quest'anima perduta,~questa 13 IV| giorno statevi pronti, egli dicea;~pronto il tuo mulo e tu. 14 V| mezzo, e Grisbordon meschino~dicea fra sé: – Finita ecco la 15 VI| Ciò fatto, il paggio le dicea: – Signora,~irne al borgo 16 VI| tube.~LII. E lo squillo dicea: – Per inumano~decreto tra 17 VI| reverendissimo~dal balcone al briccon dicea: – Bravissimo. –~LXII. A 18 VII| credo, signor, – l'altra dicea.~IX. Oh fortunato il dì 19 VII| penne~per seguitarlo, e gli dicea: T'arresta!~Il dì dopo più 20 VII| vantaggio.~XXVII. – Bravissima! (dicea) dunque voi fate~con me 21 IX| quanto mi conforta, egli dicea,~dolce amico, la vostra 22 IX| Ottenetemi, padre, ella dicea,~che, se allo scoglio mio 23 X| perdé.~VIII. – Ah toglimi, dicea, sorte briccona,~e Giovanna 24 X| signor, ammazzatemi, – dicea.~– Voi, mia vita, morir? 25 XI| il peccatore,~e con voce dicea caritatevole:~– Oimé, oimé, 26 XIII| bocca.~– Con voi, l'altro dicea, con voi vogl'io~viver dopo 27 XIV| puntella,~e – Renditi – dicea: l'altro, che vile~mai né 28 XIV| morendo e invan si dibattendo,~dicea fra' denti: Figlio di puttana.~ 29 XV| quasi è deliro.~– Oimé, dicea, non poter dare ajuto~a' 30 XVI| ha cor più saldo e duro.~Dicea Carlo al Bastardo alla scapata:~– 31 XVI| prima il mio ben, Carlo dicea;~raggiungerem ben tosto 32 XVII| gufi.~X. Or, come io vi dicea, gli è di tal sorta~del 33 XVII| discortese~duro isolan, dicea, fiero gradasso,~sacco di 34 XVII| L'ispirata Giovanna sì dicea,~e un grosso granchio in 35 XVIII| discreta, né giammai si lagna,~dicea: – Pazienza, o mio Bonel, 36 XIX| Trimuglio, e al guardo lo dicea~l'occhio azzurro e la chioma 37 XIX| piangea sul petto,~e mesta gli dicea: – Mio caro amante,~forse 38 XXI| ed ei cantava~l'officio, dicea messa e confessava.~XXIX.