Canto

 1       I|         vita oggi si spenda,~ma caro il sangue a quei ladron
 2       I|      vostra anima bella,~se v'è caro lo Stato, il Re, la Chiesa,~
 3       I|         questo giojello,~questo caro giojel, che alla follìa~
 4       I| fuscello,~Dio ti faccia trovar, caro lettore,~quel ben ch'ei
 5      II|        le braccia si pensava~il caro amante. Ahi sogno ingannatore!~
 6     III|     messo peggio il chiodo!~Ma, caro amico, in simile fattura~
 7     III|    immensa,~dimmi chi t'hai più caro, e chi più scrive~pesante
 8     III|        qualche pietà~il crudo e caro di mie pene autore.~Una
 9       V|     grande emissario, il nostro caro~fedelissimo amico Grisbordone.~
10       V|          fate largo, entrate, o caro,~scaldatevi qui, padre Grisbordone. –~
11       V|         a diluvio, e tutti: – O caro,~o carissimo padre Grisbordone,~
12       V|  meschin come sparviero.~XXXVI. Caro Satana mio, quando tu festi,~
13      VI|     grida: – Ove fuggite,~o mio caro padron? che cosa è stato?~
14      VI|      schiude la via.~LVIII. – O caro amante, o tu che nel cor
15     VII|         die' alla testa;~questo caro del ciel dono fatale,~questa
16     VII|          di lagrime bagnando il caro foglio,~mi fu sopra il crudel,
17     VII|     postiglioni.~XLVIII. Ma tu, caro lettor, non ti vergogni~
18     VII|        paggio languir fiorito e caro,~il caso è forse più comun:
19    VIII|        in braccio, dolce peso e caro,~stanca, languente e in
20       X|     bella al pie' si getta:~– O caro volto; o tu cui l'alma adora!~
21       X|   candore.~Suor Faccenda era un caro giovinetto~ch'avea d'Alcide
22      XI|       mai vegg'io!~XXVII. O mio caro Dionigi, e non è quella~
23     XII|        ei grida, Agnese; – e il caro nome~d'Agnese ripeté tanto,
24    XIII|         X. Ella viaggia col suo caro amante,~col caro amante,
25    XIII|        col suo caro amante,~col caro amante, di cui tempra il
26    XIII|       arte possente;~se di quel caro nodo alfin cantassi;~se
27     XIV|       ricolma d'ogni pro~il mio caro Bonello: egli n'è degno,~
28   XVIII|        stuol mirate omai~il mio caro Beaumelle, il mio sostegno.~
29     XIX|      più dolce spettacolo e più caro:~mezzo ascose nei boschi,
30     XIX|        combattenti.~Già del suo caro il seno era ferito,~né lievemente.
31     XIX|       cade, e chiama cadendo il caro amante.~XXII. Già l'occupa
32     XIX|     furor si piglia~il cadavere caro infra le braccia;~e maledetto
33     XIX|        e mesta gli dicea: – Mio caro amante,~forse noi pure un
34      XX|        fior, languite appiè del caro obbietto,~duchi, marchesi,
35      XX|         mi distinse,~e il porco caro a sant'Antonio abbate~in
36     XXI|       opprimi e uccidi,~crudo e caro fanciullo, e poi sorridi.~
37     XXI|            Ed ella: – Oimé, mio caro reverendo,~siete voi di
38     XXI|    braccio mio~tu castigasti, o caro protettore,~quello stuol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License