Canto

 1       I|        tremando a mezza via la voce:~carezzarle la mano, e impaziente~
 2      II|   incesso di regina prende.~La voce il tuono di padrona assume,~
 3      II|    coraggio~vi parla, e la mia voce è suo linguaggio.~LIV. Presto
 4      II|      Miracolo! – grida ad alta voce,~fattosi il segno della
 5     III|       un salto e grida ad alta voce: ~– Venite a vendicar del
 6      IV| disleale;~ma in quel punto una voce che atterrìa,~pari a tuon
 7      IV|        terra.~LXVIII. Grida la voce orribile: – Fermate,~non
 8      VI|    fissa languidetto,~indi con voce timida, indecisa,~sospirando,
 9      VI|     ove ti chiama dell'onor la voce. –~LV. Tosto l'asino aprì
10      VI|  magnanimo e gentile~l'eroe la voce a Dorotea, che i rai~china,
11     VII|     tutta l'Inghilterra!~Ei la voce ascoltò del suo dovere;~
12     VII|      al vento non fu sparsa la voce~né la minaccia. L'inumano
13       X|    biglietto?... – Ah Sire, in voce fioca~risponde il messo,
14       X|        la timida mano e con la voce~Agnese indarno governarla
15       X|        parlando Agnese ad alta voce,~al sommo del porton vide
16      XI|      colombe sgomentate.~Senza voce, tremanti ed indifese~accorrete
17      XI|  Rinculò l'assalito, e ad alta voce~il suo fido chiamò ronzino
18      XI|        cupi boschi la tremenda voce.~Impallidì san Giorgio.
19      XI|     tale, a la sonora~terribil voce del santo ronzino,~tutto
20      XI|      terra il peccatore,~e con voce dicea caritatevole:~– Oimé,
21     XII|     alza le mani e resta senza voce.~XIV. Tale un gatto alla
22     XII|     regio naso e gli troncò la voce.~XXXI. Mentre piange così
23    XIII|    Dunoè con Trimuglio ad alta voce.~XVII. E qui gli eroi la
24    XIII|       allor quel crudo ad alta voce~la prima volta benedisse
25     XIV|      labbro rosato, e alla tua voce~le discordie, i sospetti
26     XIV|     cordone,~con rauca monacal voce nasuta,~storpia una messa,
27     XIV|        irato Trimuglio ad alta voce:~– Tu dunque ardisci, cavalier
28      XV|       eloquente~fulminar della voce e dei pensieri~d'onor l'
29     XVI|             I. Aprite alla mia voce il vostro arcano,~o palagi
30     XVI|        mio. –~XXXIV. Allor con voce più sicura e ardita~in bei
31    XVII|    dietro, e piangendo alza la voce.~Mentre amendue così dàn
32    XVII|        v'abbraccia. –~Così con voce trepida interrotta~parlava
33    XVII|       e corre, e grida ad alta voce:~XXXII. – Rendimi l'amor
34   XVIII|         Ah, mio re, con sottil voce puttana~rispose lo scrittor
35     XIX|        quella vista, e ad alta voce~gridò: – Profani, olà, ch'
36     XIX|      il fato,~cade alfin senza voce e senza fiato.~XXX. Aprì
37     XXI|       il fucile:~dell'asino la voce i cori agghiaccia.~La guerriera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License