IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] genitale 1 genitor 2 genova 2 gente 37 genti 9 gentil 26 gentile 8 | Frequenza [« »] 37 bonel 37 ché 37 frate 37 gente 37 ne' 37 tua 37 voce | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze gente |
Canto
1 I| libri, un dì questi Bretoni,~gente che ognor ragiona e nulla 2 III| grand'arte d'ammazzar la gente,~arte che sola ad ogni onor 3 III| mio parer sarìa~saper la gente abbarbagliar, d'un nome~ 4 III| fornita.~XIII. Questa è una gente che del suo mestiere~sempre 5 III| guarir d'ogni male,~corre la gente in gran processione:~v'accorre 6 III| e un rumor d'armi e di gente~che ognor più cresce per 7 IV| girar la fantasia:~quella gente, che a nullo in ardir cede,~ 8 IV| Appena fatto avea la nostra gente~un cento passi, che la forte 9 IV| massimo godere.~Lo chiamava la gente di sua corte~or Venere or 10 V| Satanasso,~l'imperador della gente perduta,~diede un giorno 11 V| delle nostre belle,~tutta gente chiercuta e ben nudrita,~ 12 V| a Dio convertiste tanta gente,~voi quaggiù come un empio 13 V| ebbe fatti quella cólta gente~gli onori dell'albergo diavolesco,~ 14 VI| imperadori,~frati, pedanti, gente che si crede~toccar le stelle 15 VI| penna per buscar lo scotto;~gente da gogna, ma superbi e fieri~ 16 VII| il viso afflitto.~Corre gente allo strepito, e l'indegno~ 17 VII| agghiaccia alla parola.~Che da gente sperar che fugge e trema~ 18 VIII| rogo che la pia~lombarda gente a contemplar venìa.~XI. – 19 VIII| Dorotea tra onorata e nobil gente~in lettiga s'addusse al 20 X| modesto cianciar della sua gente;~indi in camera sua si chiuse 21 X| frittata.~Or credete alla gente letterata!~XV. Quel terribile, 22 X| dovea? lagnarsi, chiamar gente?~metter sossopra il monaster! 23 XI| lettori, assai bricconi,~gente senza pudor, gente molesta~ 24 XI| bricconi,~gente senza pudor, gente molesta~alle spose di Dio, 25 XI| fra li artigli~di brutal gente a quelle caste monache~senza 26 XII| vegliardo baron, da quella gente~detto Cuttandro, in cortesia 27 XIII| libro sì bel lice qualcuna~gente citar d'ogni sospetto fuora,~ 28 XV| luce.~Cinquecento plebei, gente di vaglia~e tutta scelta, 29 XV| vien seguace~l'altra sua gente in ordinanza bella,~urlando 30 XVII| casa tu li prendi,~e per gente di garbo e di maniera.~Non 31 XVII| Sotto tanta ruina quella gente~si sentì tutta ammaccata, 32 XVIII| è avventuroso~per questa gente povera e tapina.~Poi che 33 XVIII| figlio la corona.~Questa gente dabbene ai piedi vostri~ 34 XVIII| Arroliamli, vediam se a questa gente~più che un remo un moschetto 35 XX| adorato Talbò con la sua gente.~Facendo per gl'Inglesi, 36 XXI| Orlean, che quella è la sua gente:~s'applaude di sue trame 37 XXI| piccardi, sacrédieu, qua, gente!~Niente quartier, coraggio,