IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] frasche 1 fraschetta 1 frataccio 1 frate 37 fratei 2 fratel 2 fratelli 2 | Frequenza [« »] 37 armi 37 bonel 37 ché 37 frate 37 gente 37 ne' 37 tua | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze frate |
Canto
1 II| per la patria atto sì pio:~frate e breton, cantava il galeotto,~ 2 II| occhi al core.~XVII. Il frate, che in quel cor venìa leggendo~ 3 II| sbadigliar la sera.~XXI. Del frate al grido un negro carro 4 II| avara.~Vinta la posta, il frate alla fratesca~piomba sopra 5 II| orribile~il mulattiero e il frate incantatore,~e svignano, 6 III| mani di donna Beatrice,~e frate Anselmo prostrasi sommesso~ 7 IV| la bava,~fa prendere quel frate corpulento~quando meno il 8 IV| convento la sua suora un frate;~XLV. ed io, ricco, sovran, 9 IV| guardano e miran sulla porta un frate~incappucciato, smisurato 10 IV| tu dirai, mel credi,~che frate e mul sola una cosa ei sono.~ 11 IV| tenea? –~Mentre parla, del frate il prego onesto~del genio 12 IV| Giarrettiera, con un san Giorgio frate, stato ucciso per aver sollevato 13 V| E fia ver? (grida il frate con sorpresa)~oh rigida 14 V| chioma. –~XXII. Va innanzi il frate, e in quei lugùbri ardori~ 15 IX| tanto la fama e tanto il frate ciancia,~e che tutta d'onor 16 XII| principe, o turco, o prete, o frate,~tutti van colmi delle grazie 17 XII| aver presente~che, prence o frate, ogni mortale, o Sire,~s' 18 XII| entrato.~Pensa alla cena, e il frate ivi presente~grazie ne rende 19 XIII| trono, via, coraggio.~Così frate Capocchio scornerete,~il 20 XIII| cose più belle il nostro frate;~vide allo stesso lavorìo 21 XVI| Santo Austino, o Agostino, frate, che si crede il fondatore 22 XVII| ispida e folta?~XIII. Il frate, che di lei tutt'altro crede,~ 23 XVII| brando.~XXII. In questa il frate, che da Agnese scappa,~correndo 24 XVII| Agnese, che il mento al frate acchiappa,~e gridando ella 25 XVII| Agnese ed a Trimuglio e al frate~come stia Dorotea, vel figurate.~ 26 XVII| trotta,~trotta sempre, ed il frate lo precede~con egual téma 27 XVII| moscado, pepe e sale,~come il frate facea del breviale.~XLII. 28 XVII| pazzie,~e fare ai pie' del frate un guazzabuglio~di grazie, 29 XVII| correan dietro al pensiere.~Il frate con paterni occhi clementi~ 30 XVIII| li enciclopedisti, prima frate e poi giornalista, nacque 31 XIX| suo paese;~e colà si fa frate di san Bruno,~il ciel mettendo, 32 XX| celeste porco emblema d'ogni frate.~Con striglie d'oro il signor 33 XXI| discernimento~stupisce il frate. Oh caso inconcepibile!~ 34 XXI| questo in silenzio. Allora il frate~il sapere acquistò, non 35 XXI| dannati.~Quanto a me, come frate, lo condanno;~ma, come uom, 36 XXI| campo inglese? –~XLIII. Il frate, ch'era frate, e ancor di 37 XXI| XLIII. Il frate, ch'era frate, e ancor di fresco~illuminato,