IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bombe 1 bon 1 bonaparte 2 bonel 37 bonello 14 bonifacio 2 bonifazio 10 | Frequenza [« »] 38 par 37 altra 37 armi 37 bonel 37 ché 37 frate 37 gente | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze bonel |
Canto
1 I| sull'orlo dei bicchieri.~Bonel sghignazza, e, come si costuma~ 2 III| diviene e di sé stessa uscita:~Bonel, ch'è un'arca di ripieghi, 3 III| compagnia~della servente e di Bonel s'avvia.~XLIII. Non molto 4 III| ammacca la carne tenerella.~Bonel sostienle il braccio e la 5 III| paurosa ed inesperta mano~Bonel quell'armi indosso le rassetta,~ 6 III| deretano e livida la coscia;~Bonel, sovra un corsier normando 7 III| soggiace.~LVI. Ma il panciuto Bonel, che si destina~dall'inglese 8 VI| la selva galoppando va.~Bonel la siegue a pie' per la 9 X| asciugarlo~non v'era il suo Bonel! Povero Carlo!~V. Portator 10 XII| trotto abbandonato.~Era Bonel, lui stesso: ognun che viva~ 11 XII| gaudio tremebondi~grida a Bonel: – Qual Dio mi ti rimena?~ 12 XII| infilza a josa,~tutto conta Bonel cosa per cosa.~XXXIII. Conta 13 XII| il tavolato.~Il panciuto Bonel tutto in sudori~va dritto 14 XII| diavolo la cena.~Addio, Bonel; le corro in braccio, amico. –~ 15 XII| confessor lascia la cena;~Bonel v'accorre ansando, traballando;~ 16 XIII| tenea.~XXIII. Con la barba Bonel da patriarca,~sbuffando 17 XIII| impresa ha le sue brame.~Bonel, sempre paciero, un suo 18 XV| trovaro in quel ridutto.~Per Bonel che conquista e pel Bastardo!~ 19 XV| sanguinaccio,~né di quei che Bonel, cervello ameno,~inventò 20 XVI| Gregorio, a cui~la patria di Bonel lieta s'inchina.~Poi san 21 XVI| ebbe a stordire,~disse a Bonel: – Chi m'ama, ha da seguirmi.~ 22 XVI| al bel destrier mettea,~Bonel, Carlo, il Bastardo e la 23 XVII| amplesso si stringea?~Era Bonel sbuffante e polveroso,~Bonel 24 XVII| Bonel sbuffante e polveroso,~Bonel che tutto in acqua si struggea.~ 25 XVII| determinata;~lo riversa, e Bonel pesantemente~casca sopra 26 XVII| in fantasia~si caccia che Bonel senza rispetto~via gli porti 27 XVII| tutta ha l'armatura,~visto Bonel che trotta e non aspetta,~ 28 XVII| quell'altro che strigliava~Bonel, che a stento tuttavia scappava.~ 29 XVII| delirante,~sempre vede in Bonel la bella Agnese.~Che stato 30 XVII| affronta,~i guerrier che a Bonel fan danno ed onta.~XXXVI. 31 XVII| schiena, ora il mostaccio.~Bonel tien altro stile, altra 32 XVII| lorica.~Gli sovvien che Bonel seco recava,~giusta la saggia 33 XVIII| cervello~del re, d'Agnese e di Bonel col resto:~e costeggiando 34 XVIII| che coprirsi.~Il tesorier Bonel, ciò non ostante,~le fa 35 XVIII| dicea: – Pazienza, o mio Bonel, pazienza;~tostate pel signor 36 XVIII| E questo che n'importa?~Bonel riprese; o pecchie o calabroni,~ 37 XX| guerriera.~X. Bonifazio, Bonel, Giovanna, Agnese,~l'asino,