IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] arme 7 armento 3 armeria 1 armi 37 armonia 1 armonie 1 arnese 8 | Frequenza [« »] 38 mezzo 38 par 37 altra 37 armi 37 bonel 37 ché 37 frate | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze armi |
Canto
1 II| maggiore alle tue ciglia~d'armi un mucchio offerì, che tolte 2 II| Stupisce in prima di quell'armi e tutta~poi se ne veste 3 III| io duri al pondo di quest'armi, Amore,~onde senta di me 4 III| inesperta mano~Bonel quell'armi indosso le rassetta,~il 5 III| XLVIII. Sì vestita e dell'armi sotto il peso,~piagnendo 6 III| di cavalli, e un rumor d'armi e di gente~che ognor più 7 III| bella prigioniera,~giù quest'armi, per voi gonna straniera. –~ 8 III| orribile s'intese.~LIX. – All'armi, all'armi! – subito si grida:~ 9 III| intese.~LIX. – All'armi, all'armi! – subito si grida:~chi 10 IV| fuggite; è san Dionigi~che l'armi somministra alla donzella.~ 11 IV| foco, un vento~son nell'armi e cuor vòti di paura:~son 12 VI| lasciò quel crudo e corse all'armi; or dico~seguitando che 13 VIII| casa la lorica.~Queste son armi tutte da poltrone:~fa troppo 14 XI| oltraggiato~tuo monarca, per l'armi tue divine,~per l'onor di 15 XI| e mortali?~Se con quest'armi Satana e Michele~decisero 16 XII| Giovanna, giunta alfin l'armi a riprendere~che le fur 17 XII| clandestina,~mentre coll'armi si facea macello;~come per 18 XIII| finire,~e che tutta dell'armi avrìa la gloria~il re Carlo 19 XIII| basso~pel grande Dunoè d'armi fratello.~L'avea visto un 20 XIII| presto~corre al re, corre all'armi, e casta in tutto,~modestamente 21 XIII| estima,~dée la legge dell'armi esser la prima.~XLII. Co' 22 XIV| prigioni.~XXVII. Tal dell'armi è la legge, ed è mestiere~ 23 XIV| due guerrieri~gittano l'armi e ad afferrar si vanno:~ 24 XIV| insieme,~risonando nell'armi, e il suol ne geme.~XXXVII. 25 XIV| sangue e del Bastardo~tinge l'armi in vermiglio e la verzura:~ 26 XV| accese:~e quando Dunoè, d'armi parlando,~dice: – Orleano, – 27 XV| magazzin fornito.~Il Dio dell'armi e quello a cui fidata~la 28 XVIII| salverìa lo Stato~senza l'armi adoprar. Carlo ammirò~la 29 XVIII| guerrieri~sicuro asilo ed armi e buon tinello.~Fanno mezzo 30 XVIII| Ottava VI, v. 3:~Sono le armi d'Inghilterra.~Ottava XV, 31 XVIII| non troppo felice e con armi, a volte, assai riprovevoli, 32 XIX| ardori.~VIII. Il dio dell'armi e Venere a diletto~vagando 33 XIX| vendicar dovremo,~ma coll'armi: e diman le prenderemo.~ 34 XXI| dagli argini e dai tetti~l'armi il foco la morte: tutto 35 XXI| Inglesi, entrate:~abbasso l'armi, cittadini, abbasso! –~Marte, 36 XXI| che un passo~dal letto all'armi. Una legione intera~seguitarlo 37 XXI| ecco alla porta rumor d'armi sente,~ne gode, e stima