Canto

 1       I|         lancia,~atterrata al suo pie' calca la Francia.~XXIX.
 2      II|         dorato~caracollando e il pie' battendo in terra,~come
 3      II|      pasticcio badiale,~e su due pie' col Santo fur bevute~sei
 4     III|       agnusdei.~XXVIII. Al santo pie' dell'assemblea si vede~
 5     III|     Fontevrauld, egli percorse a pie' scalzi le province del
 6      IV|       Giorgio ed Amor, che avrìa pie' posto~nelle assediate mura
 7      IV|      cader rasi~spalle, braccia, pie', gambe e menti e nasi.~
 8      IV|        peli inegualmente gai,~di pie' leggero e di garetto snello,~
 9       V|        lui con parole afflitte e pie~replicò lo Spagnol bianco
10      VI| galoppando va.~Bonel la siegue a pie' per la pianura,~bestemmiando
11      VI|        sapea,~che a seguirlo con pie' volonteroso~subitamente
12     VII|     spetezza e calci tira,~e col pie' vincitor calpesta quella~
13    VIII|        che con stupido sguardo e pie' villano~corre in città
14    VIII|          a tutta vostra brama:~a pie', a cavallo, tutt'uno mi
15    VIII|       sarà scelta mia. –~XL. – A pie', per Cristo, a pie', disse
16    VIII|            A pie', per Cristo, a pie', disse il Bretone:~non
17      IX|  pellegrini,~sdegnosa l'una e in pie', ma inginocchiata~con le
18       X|         della mesta sua bella al pie' si getta:~– O caro volto;
19       X|         qual sorte avventurosa~a pie' de' nostri altari oggi
20      XI|       sceso di sella~e dritto in pie', ripresa l'armatura,~Giovanna
21     XII|         coll'occhio, e invan col pie' lavora.~Ma restò il prete
22    XIII|          Dorotea.~XLIV. Quindi a pie' d'una quercia in orazione~
23    XIII|         La Follìa con sonaglio e pie' leggero~scorre la Francia,
24     XVI|         XXVI. Ma benché servo, a pie' sicuro e secchi~passa i
25     XVI|          stecchi~col nudo illeso pie' schiaccia i serpenti;~parla
26     XVI|         testa,~cadono in folla a pie' delle lor fosse,~di feriti
27    XVII|    bizzarra e luminosa.~V. Ha il pie' leggero, ha l'ali di farfalla,~
28    XVII|          bella scorta~vi mise il pie', che vi provò l'effetto,~
29    XVII|      delle lor pazzie,~e fare ai pie' del frate un guazzabuglio~
30   XVIII|     alfin come Dio vuole,~con un pie' mezzo scalzo e l'altro
31     XIX|       XXIX. Vede il fiero al suo pie' morta la figlia,~la vede,
32      XX|    riguardo~lascia la stalla e a pie' del letto monta,~ove Giovanna
33      XX|     soldato,~frega gli occhi, in pie' salta, armasi in fretta,~
34     XXI|          confratello, e fatto, a pie' com'era,~sovra la sua bellezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License