Canto

 1       I|        Pudor caccia,~e del campo signor sol resta Amore.~Il suo
 2       I|          costuma~quando parla un signor, plaude a' pensieri,~plaude
 3      II|         ne prese.~LI. Di Ruggero signor di Brodicura~piglia il burbero
 4     III|  Miracolo! –~E per la gloria del Signor fanatici,~del beato baciavo
 5     III|          LVII. – Che fate, oimé, signor Sandò, che fate? –~con un
 6      IV|        muto dialetto:~– Qua qua, signor, il passo mio seguìte,~ché
 7      IV|          papi.~Uopo è dir che il signor di sì bel tetto,~tetto ben
 8      IV|       Alì benedettina,~n'ebbe il signor Ermafrodito, al padre~similissimo
 9      IV| fortunata;~soffrite, andate, mio signor, dicea:~fate sì che l'amor
10      IV|        madama, e la versiera~nel signor cavalier si convertìa:~così,
11       V|          è partire.~Ove bramate, signor mio diletto,~che il beccamorto
12       V|         verecondo~Scipione, che, signor del proprio core,~di Cartago
13     VII|       fe' dea. –~– Ah vel credo, signor, – l'altra dicea.~IX. Oh
14     VII|        nel garbo e nell'aspetto!~Signor del mio pensiero io lo creai,~
15     VII|         di venti,~di venti anni, signor, mi fia rapita,~senza voi,
16     VII|         mascalzon tu sei. –~– Sì signor, sì signor, sono un furfante,~
17     VII|        tu sei. –~– Sì signor, sì signor, sono un furfante,~sono
18    VIII|        erano garbati~del paese i signor, tanto appariva~aver costumi
19    VIII|  anconitano~in cui la grazia del Signor con frutto~si palesi più
20       X|          crudel suo stato,~– Ah, signor, ammazzatemi, – dicea.~–
21      XI|          di Pluto alto fratello,~signor de' tuoni mormoranti e rudi,~
22      XI|          Giunto, presenta al suo signor la sella;~e quei d'un salto
23      XI|       dico, e sia finita.~E voi, signor Dionigi,  prendete~quel
24    XIII|         buon servo~dei servi del Signor, ch'alto scompiglia~tutta
25     XIV|       Col cuor contrito e al suo signor levato,~con un'aria che
26     XVI|        aurei detti~lo sdegno del Signor, che le divine~stragi minaccia
27     XVI|    divino, santo padre et cœtra,~signor dei re prostrati alle tue
28    XVII|       ravvisar, gli dice:~XVI. – Signor, per caso avreste voi veduto~
29    XVII|   maltrattata?~che v'ho fatt'io, signor? siate cortese:~non m'uccidete:
30   XVIII|     Bonel, pazienza;~tostate pel signor questa castagna;~né vi faccia
31     XIX|         XXI. Oh colpo! oh al suo signor brando infedele!~qual sarà
32      XX|     frate.~Con striglie d'oro il signor mio strigliommi,~e di nèttare
33     XXI|         suo turcasso eletto;~ma, signor di sé stesso ed elevato,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License