Canto

 1       I|          son fatto per cantare i santi;~fioco ho il limbello, ed
 2       I|        ghinee con l'oro tolto ai santi,~beve il moscato ai padri
 3       I|          lucido apogeo,~casa de' santi e da noi lungi, intanto~
 4       I|      tutte.~LIII. Alla barba de' santi ognun v'ha fatto~più bastardi
 5       I|         follìa~portar sembra de' santi anco il cervello.~Buon viaggio.
 6      IV|   protettor dell'Inghilterra,~ai santi si dolea che all'improvviso~
 7       V|        culto io spensi e su' lor santi altari~fui prodigo d'incenso
 8       V|          lo zelo:~gli altar, che santi a tutti gli occhi sono,~
 9       V|     cantar le litanie~di tutti i santi a suon di campanello! –~
10      VI|   discorsi adora ciò che fanno i santi.~IX. L'asino adunque dionigian
11    VIII|          come un barbassoro,~e i santi ha in tasca e le reliquie
12      XI|         vendetta incita.~Fra due santi rivali arde una fiera~lite,
13      XI|          mura,~senza rispetto ai santi ed alle croci;~ed eccoli
14      XI| piombarvi addosso bestemmiando i santi,~IX. e miste l'onte col
15      XI|       serra;~e ti pare stia ben, santi che siamo,~santi incappati
16      XI|       stia ben, santi che siamo,~santi incappati o festeggiati
17      XI|      pace?~XL. E fino a quando i santi albionesi~porteranno l'inferno
18      XI|          prepotenza,~né più vuol santi di cotal semenza.~XLI. Dunque,
19      XI|         l'angelo iroso)~due gran santi, due figli della luce,~d'
20      XI|       ben nutrita e tanto~puro i santi han l'umore in ogni vaso.~
21      XI|  abbraccio~prese entrambi i miei santi sotto il braccio,~LVI. e
22      XI|          qui spira, rinnegando i santi.~Delle suore più vecchie
23     XII|       assai frequente~fra i gran santi fu già di Palestina.~Abram,
24     XVI| gerarchia~che fa corte lassù de' santi al Santo.~Ma veggiamo, lettor,
25     XVI|     Dionigi in cielo.~IV. Questi santi rivali ad ispiarsi~scambievolmente
26     XVI|           Or dunque un ~ai due santi nel ciel parlò così:~VI. –
27     XVI|   Dionigi, adunate in paradiso~i santi di che Francia è gloriosa:~
28     XVI|         al gran paraggio~tutti i santi di Francia e d'Inghilterra~
29     XVI|          antitèsi; e dopo lui~di santi da consiglio una dozzina.~
30     XVI|           indi in corona~tutti i santi si posero a sedere~sui gradini
31     XVI|       fe' un presto~ciarlìo fra' santi, un mormorar dubbioso,~di
32    XVII|         belle, degli asini e dei santi,~il cui pudore, le cui sagge
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License