Canto

 1       I|           tondeggiarle intese.~Ma la virtù che nomasi decenza,~il troppo
 2       I|     altissimo,~l'amor di patria e la virtù dettarono~sentenze di giudizio
 3       I|          giojel cui date una sì gran virtù.~Un pulcellaggio è un'arma
 4     III|          Ucrania, ove furore~più che virtù lo spinse, il disperato~
 5     III|              XIV guarito a Calais in virtù dell'emetico, il decreto
 6      IV|           del padrone,~ché non è tal virtù dal mio cor rasa;~ma se
 7       V|          vero~e martire di Dio della virtù~nella Grecia profana, e
 8       V|     deficiente.~Povero mondo, povera virtù!~come sei corbellata colassù~
 9      VI|             smarrite,~del par che la virtù, son via fuggite.~II. Tien
10      VI|             al Signore~pentirsi è la virtù del peccatore.~V. Quando,
11      VI|             terse~lastre mirando tue virtù diverse!~L. Gli aspri assedii
12      VI|         rumor fan tanto;~ma più rare virtù, dico gli afflitti~a cui
13    VIII|              spirto e il core:~della virtù qui vedi ad ogni tratto~
14    VIII|             questo amor bell'opra di virtù.~Presso Orlean ricorderai,
15      IX|       dinanzi a Maddalena.~XXXVI. Oh virtù sovrumana, oh gran portento!~
16      IX|              giustificarlo ancor: la virtù piace;~pur, malgrado il
17       X|              dipartita,~fu tratto di virtù non più veduto,~un lasciar
18       X|             armatevi, o mio Sire,~di virtù, perché brutta è la novella.~
19       X|       odorose di lor belle~angeliche virtù queste pendici;~ed io perdo
20     XIV| QUATTORDICESIMO~ ~ ~ARGOMENTO.~ ~Per virtù del pacifico Bonello~ogni
21     XIV|             polve.~XLII. E spinto da virtù, che in cor gentile~quando
22     XVI|            cinque dita,~si spense la virtù che li movea,~né quel moto
23    XVII|           che ognor fedeli~alla nuda virtù vi mantenete,~di questi
24   XVIII|          come siam noi.~Si sa che la virtù sta sempre in lutto;~e chi
25   XVIII|              che la mano il core,~la virtù ne' suoi scritti, e più
26      XX|        fragil cosa, e matto~chi alla virtù s'affida. Ella è un bel
27      XX|             per sedur d'una donna la virtù!~Da qualche tempo tutti
28     XXI|        espresso~villano insulto alla virtù del sesso.~V. Infami di
29     XXI|              Avea costei un sacco di virtù;~cameriera, massaja, atta
30     XXI|          sento.~Ma conosch'io quella virtù invisibile~che il pensiero
31     XXI|            Bastardo a gara~onoràr la virtù d'almarara.~LXIV. Quindi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License