Canto

 1       I|      un vero Orlando l'animoso petto~ne' perigli mostrò l'aspra
 2       I|     pagani~d'un nostro santo a petto, anche piccino,~non valgon
 3       I|      che ha un cor di selce in petto~ed è bestemmiator di prima
 4      II|    papaveri suoi, le soffia in petto~un soffio indiavolato e
 5      IV|  abbian l'accesso entro il suo petto.~Fe' il parlar di Capocchio
 6       V|         l'andar, le chiome, il petto~di fresca donzelletta: un
 7      VI|     trepidando la raccoglie al petto.~– Siete forse, le dice,
 8      VI|         che il cor di mezzo al petto omai le han tolto,~su' begli
 9     VII|       assemblea la fronte e il petto.~Strapazzano il demonio
10    VIII|        le braccia! –~– Oimé il petto! quell'altro, oimé la testa! –~
11      IX|      impuro foco d'amendue nel petto,~e che una forte avversion
12       X|   molta forza un cor feroce in petto,~si dibattea fremendo, e
13       X|      cure placando in mezzo al petto,~l'amor dello star solo
14      XI|  audace vincitor ti stringe al petto,~e riverenti in mezzo al
15      XI|       mi désti e mi ponesti al petto?~Or com'è che quest'arme
16     XII|      va divorando nell'occulto petto,~fiso il guardo sul ponte
17    XIII|        corte, tu cui, piena il petto~della dolce di Bacco aura
18     XIV|       nemico e gli rintrona il petto:~spezza una parte del collar
19     XIV|        bella,~il ginocchio sul petto ampio e virile~dell'avversario
20      XV|       mano, occhio ad occhio e petto a petto.~Bestemmiando s'
21      XV|     occhio ad occhio e petto a petto.~Bestemmiando s'afferrano,
22     XVI|      ha, come lui, di ferro il petto,~a un bel paggio o scudiero
23    XVII|    portamento;~le strepita sul petto e sulla spalla~un gran manto
24    XVII|      il segue tutto ansante il petto.~Trimuglio, che ciò vede,
25    XVII|       ferito~ognor si crede il petto e grida ajuto;~e Bonifazio
26   XVIII|        suoi scritti, e più nel petto.~Frutto è il pubblico ben
27     XIX| sguardi le braccia e 'l bianco petto ardito~fra le spade interpon
28     XIX|  natura pose in fondo all'uman petto~onde li orgogli temperarne
29     XIX|        con pupilla oscura,~con petto afflitto e senza mai parlare,~
30     XIX|       il re che le piangea sul petto,~e mesta gli dicea: – Mio
31     XXI|       Presidente,~sovra il suo petto mollemente steso,~ecco alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License