IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vicino 10 vicissim 1 vid' 1 vide 30 videla 1 vider 5 videro 4 | Frequenza [« »] 30 tra 30 tutte 30 uom 30 vide 29 campo 29 faccia 29 forte | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze vide |
Canto
1 II| risposta saggia e misurata~ben vide il re ch'ell'era un'ispirata.~ 2 III| disperato~i suoi lauri cader vide a Pultava~sfrondati da un 3 III| prima un ammirando~salone ei vide nell'entrar là drento:~Cacodemonio 4 III| diasi l'occhio~a ciò che vide alfine il buon Capocchio.~ 5 III| buon Capocchio.~XXXIII. Vide gli antichi parlamenti in 6 VI| sua gloria e tutto.~VIII. Vide ei dunque con savio accorgimento~ 7 VII| casi contenea,~lesse, e vide in quel foglio (oh Dio!) 8 VII| restò, quando una stiva~vide intorno di sgherri, che 9 VIII| oro e d'agnusdei.~XLIX. Li vide, e tosto non si vider piue:~ 10 X| voce,~al sommo del porton vide una croce.~XLVI. Con profonda 11 XI| stelliferi uscir fuora~si vide Gabriel nunzio divino,~che, 12 XI| Olimpo i numi?~LVII. E non vide Miltòn per le campagne~del 13 XII| della luna al raggio amico~vide quei tre, la speme al cor 14 XIII| affacciata ad una finestrella,~vide arrivar cavalli e cavalieri:~ 15 XIII| Giacobbe, oh gran mistero!~vide verso l'Eufrate una tal 16 XIII| che lasciavan fare;~XLVI. vide cose più belle il nostro 17 XIII| più belle il nostro frate;~vide allo stesso lavorìo giocondo~ 18 XIII| eroi della futura etate.~Vide l'amiche che i padron del 19 XIII| finalmente il reverendo estatico~vide tutto ciò ch'io veder non 20 XIV| bianche e sì ben fatte~mai non vide Atteone alla fontana.~Sandò, 21 XVI| Giovanna alzando il viso,~vide dentro una nube il suo ronzino,~ 22 XVII| alla finestra finalmente vide:~Ermafrodito, che l'orrendo 23 XVII| sole il mare e la natura,~vide al suono di trombe e clarinetti~ 24 XVIII| suoi be' gigli~rapir si vide da' britanni artigli.~III. 25 XIX| quando Ilione~venir vi vide a rio duel, presente~la 26 XIX| Trimuglio a quelle grida,~vide il dì, detestollo; e, in 27 XIX| né più vedendo alcuno;~vide appena sé stesso, e non 28 XX| sua beltà le conseguenze vide~sui rozzi sensi d'alma sì 29 XXI| non la tocca.~XI. Ma come vide che il divin somaro~avea 30 XXI| porte e i parapetti,~ruinar vide addosso a' suoi campioni~