Canto

 1      II|       pur vuol la sorte~che una donna pel naso abbia a menarvi,~
 2     III|   comando è messo~nelle mani di donna Beatrice,~e frate Anselmo
 3     III|       v. 1-2:~Eleonora Galigai, donna d'alto grado, del séguito
 4     III|       Chemille, e volle che una donna succedesse sempre a un'altra
 5     III|    succedesse sempre a un'altra donna nella suprema dignità dell'
 6      IV|      gloria ardente,~far sua la donna e la cittade spera.~Appena
 7      IV|         avea sì pazzo~visto mai donna, da pigliarsi ardire~di
 8      IV|         ecco dai zaffi~la fiera donna a un altro palo addutta,~
 9      IV|        perocch'e' volle che una donna fosse abate generale dei
10       V|       XXXVIII. Tutta l'arte che donna usar mai sa,~tutta m'ebbi:
11      VI|  Bastardo sorge~di soccorrer la donna alto desire:~perché, dovunque
12     VII|     anni miei~abbandonato dalla donna mia,~morir dalla tristezza
13     VII|  sentimento,~a vendicarsi d'una donna aneli~cui soggiogar non
14     VII|   mestiero. –~– Dio, riprese la donna, o giusto Dio,~che il mio
15     VII|      profondo~trasse dal cor la donna a questi accenti,~i singhiozzi
16    VIII|     languisce,~di cercar la sua donna statuisce.~IX. Fra mille
17    VIII|      verrà~che niuna al paragon donna o donzella~fra le più chiare
18    VIII| dovunque a brando tratto~di sua donna l'onor la leggiadria;~poi
19    VIII|     pagar lo scotto;~che la mia donna, in viso e colorito,~sen,
20    VIII|    acquistar la stima~della sua donna, e per tal via decidere~
21      IX|           Oh! giusto Iddio, che donna coraggiosa!~oh che impresa!
22       X|         forte sia. –~Par che la donna la proposta approvi:~ponsi
23     XVI|       rimorsi, e non ragioni.~È donna inglese; poco male; ed ella~
24    XVII|     sono inglese.~XXI. Sono una donna dall'amor condotta~dell'
25     XIX|     guerriero?~Tu guardi la tua donna e non rispondi?~Segno che
26     XIX|         il più fedele~della sua donna, ahimé, trafitto ha il core,~
27      XX|     peccato.~ ~ ~I. L'uomo e la donna è fragil cosa, e matto~chi
28      XX|        e tre legarsi~contro una donna. Oimé, che per lo più~non
29      XX|    affaticarsi,~per sedur d'una donna la virtù!~Da qualche tempo
30      XX|   stessa ella si sia,~e che una donna in tutti i luoghi e l'ore~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License