Canto

 1       I|   amador tosto l'abbraccia,~e l'occhio tutto gaudio e tutto ardore~
 2       I|      tua beltà: Mano, mi tocca,~occhio, mi guarda, e tu mi bacia,
 3      II|       la bravura.~Nero il grand'occhio a fior di fronte uscìa,~
 4      II|    assume,~protezion lo scaltro occhio già rende;~lo spirto acquista
 5      II|    dotto~vien subito a portar l'occhio profano~in quel sen generoso
 6     III|         il personaggio su cui l'occhio~pose Dionigi, e avea nome
 7     III|    lasciamo Gherardo, e diasi l'occhio~a ciò che vide alfine il
 8      IV|     cancello, onde abbagliato~l'occhio v'è sì, che a' due guerrieri
 9       V|          Fra i primi che poté l'occhio scoprire,~fu del re Clodoveo
10      VI|          dal balcone qua e  l'occhio balestra~in aria d'uom che
11    VIII|    abbia al piede i vènti,~né l'occhio può veder se tocchi il suolo:~
12      XI|      del core.~Con la coda dell'occhio ella venìa~misurando per
13     XII|        della gabbia,~segue coll'occhio, e invan col pie' lavora.~
14     XII|      all'uopo~tutto osserva con occhio attento e saggio.~Quale
15    XIII| contrario.~E distratto volgea l'occhio sovr'esso~Carlo, Agnese,
16    XIII|  ronzino~guarda Sandò con mesto occhio confuso.~Ei nudriva nell'
17    XIII|         oso.~Con avido ma casto occhio ipostatico~contemplò lo
18     XIV|   feroce,~e l'invidia dal losco occhio crudele,~sian d'Averno respinte
19      XV|     scudo a scudo,~mano a mano, occhio ad occhio e petto a petto.~
20      XV|          mano a mano, occhio ad occhio e petto a petto.~Bestemmiando
21     XVI|       si consiglia:~scorre coll'occhio il paradiso intero,~e vede
22     XVI|       acqueta,~con la coda dell'occhio andando al viso~di Pietro,
23     XVI|     divina,~visetto bambolesco, occhio turchino,~pelle fina, bel
24    XVII|         canta e balla,~sempre l'occhio ed il corpo in movimento,~
25    XVII|        fiorita~buona cera che l'occhio e il cor ricrea!~Ma dov'
26   XVIII|     barba, aguzzo mento ardito,~occhio obliquo, che tutta manifesta~
27     XIX|          e al guardo lo dicea~l'occhio azzurro e la chioma biondoscura;~
28     XXI|       gran capi ed ingannarne l'occhio:~per confondere, spesso,
29     XXI|   caduto palazzo ha innanzi all'occhio.~Ciò di che maggiormente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License