Canto

 1       I|      stravaganza~il furor della gloria reputando.~La musica si
 2      II|         sento,~che le vie della gloria ti disserra:~vieni, abbandona
 3      II|       che il suo diletto~per la gloria di Dio scannò nel letto.~
 4      II|      uccidere chi dorme è bassa gloria. –~XLIII. Scorge in ciò
 5     III|            Miracolo! –~E per la gloria del Signor fanatici,~del
 6      IV|       sprona; ed ei, d'amor, di gloria ardente,~far sua la donna
 7      IV|        l'animal cortese,~per la gloria di Francia Iddio pregando.~
 8      IV|  bruttezza,~– Io n'avrò maggior gloria – fra sé dice.~Ma non l'
 9       V|         figlio~del diavolo, mia gloria manifesta,~l'ornamento,
10      VI|       Francia, Giovanna, la sua gloria e tutto.~VIII. Vide ei dunque
11      VI|       gesta, si godea~della sua gloria, e l'asino divino~di specchiarsi
12     VII|   reverendissimo,~XXXVI. per la gloria divina si notifica~a qualunque
13      IX|        e lo vedrete.~XV. La mia gloria il mio volto e l'adorato~
14       X|         svanita~del dimon della gloria, al mesto core~venne a dir
15       X|       profitti.~Degl'Inglesi la gloria e la potenza~non si stendea
16    XIII|        tutta dell'armi avrìa la gloria~il re Carlo ottenuta e la
17    XIII|         sorte~due gran beni, la gloria ed il piacere. –~Giovanna
18     XIV|       occhi e la presenza~della gloria il desìo cresce e la lena;~
19      XV|   perduto.~XII. Ma i cantici di gloria e d'allegrezza~poco duràr,
20      XV|         furore, amore,~desìo di gloria, orgoglio, ira, vendetta,~
21     XVI|   paradiso:~per noi sia Dio; di gloria ecco il cammino. –~Così
22    XVII| seduttor possenti,~d'ostro e di gloria, come dèi lucenti.~II. Pria
23     XIX|         io, non fu mia sì bella gloria,~disse Trimuglio: Iddio
24      XX|    senza darne a Dionigi alcuna gloria,~ne concepì in segreto un
25      XX|       d'avere~rispetto alla mia gloria e al mio dovere.~XLI. Troppo,
26     XXI| Scrittor profani, che l'onor la gloria~macchiato avete della mia
27     XXI|        splendore~di Giovanna la gloria immaculata,~per provar che
28     XXI|       piacer sarìa passato~alla gloria; e fe' tal preparamento,~
29     XXI|      che dopo un sudor tanto~la gloria conseguì, qual si dovea,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License