IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] foro 1 fòro 2 forse 15 forte 29 fortezza 1 fortezze 1 forti 6 | Frequenza [« »] 30 vide 29 campo 29 faccia 29 forte 29 gloria 29 momento 29 occhio | François-Marie Arouet de Voltaire La pulcella d'Orléans Concordanze forte |
Canto
1 I| da violini e flauti; e or forte or piano,~questo canto la 2 I| Poton, La Hiro e Dunoè quel forte,~mordendo il dito, – Andiam – 3 II| coll'ajuto d'Ulisse nel più forte~della notte, spedì senza 4 IV| giurato d'un tuon solenne e forte~per san Giorgio ed Amor, 5 IV| gente~un cento passi, che la forte schiera~di Talbò le fu sopra 6 IV| tremendo,~Giovanna e Dunoè nel forte entraro~della battaglia 7 IV| tutto nervo a pugno chiuso,~forte gli affibbia uno sgrugnon 8 IV| tal di santo Francesco il forte figlio~sul dorso al suo 9 VI| scrigno accanto~vende al più forte del men forte il pianto.~ 10 VI| vende al più forte del men forte il pianto.~III. O miseri 11 VI| boschetto~la poledra che forte galoppava,~e di Sandò il 12 VIII| quella ruina il grande e forte~Bastardo sembra Alcide al 13 IX| amendue nel petto,~e che una forte avversion sincera~sia de' 14 X| in campo contro due men forte sia. –~Par che la donna 15 XI| alte querele,~LVIII. a più forte ragion Giorgio potea~e il 16 XIII| avrai per tua sciagura.~Il forte Giorgio sarà meco, ed io~ 17 XIV| più d'ogni core audace e forte,~conservò la sua tempra 18 XV| animoso Bastardo occupa un forte~vicino ad Orleano, e ne 19 XV| imbrunir scoperse un piccol forte~trascurato dal duca di Bedforte.~ 20 XV| di Bedforte.~VIII. Questo forte era presso all'assediata~ 21 XV| Un parapetto coronato e forte~di ben disposta artiglieria, 22 XVI| periglio di tua forza, o forte~duro inglese, Cristoforo 23 XVI| cortese~ci mettesse del forte in signoria;~e noi v'entrammo, 24 XVII| avean del tuo molto più forte~e più di te fur grandi e 25 XIX| le torreggianti~cime del forte; e a trotto violento~quella 26 XIX| e della téma il gelo~sì forte mai non le agitàr le vene.~– 27 XIX| ferro che la canna lieve,~ma forte in quello, e mite in questa 28 XIX| lor, seguìto avrìa quel forte~l'anime innamorate oltre 29 XX| tornati~vèr' la notte del forte alle difese,~aspettando