Canto

 1       I|      consigliero.~X. Veramente in Parigi, e sopra tutto~nella provincia,
 2       I|          reo~mirò di Francia e di Parigi il pianto,~e il re tre volte
 3       I|         pel mio capo il giuro, da Parigi~non patirò che ingiustamente
 4       I|         coronato re di Francia in Parigi.~Ottava XXXIII, v. 5-8:~
 5       I|      riconosciuto re di Francia a Parigi: suo fratello, il Duca di
 6       I|      riconosciuto re di Francia a Parigi dal parlamento, dal municipio,
 7       I|  vescovato di Atene per quello di Parigi; che fu impiccato; che d'
 8       I|          andò lontano una lega da Parigi a fondare un'abbazia del
 9      II|          buffone, e più quella di Parigi.~Del pazzo ardir di Riccamonte
10     III|      Ignazio ride al caso strano:~Parigi è in lutto, e di sì ria
11      IV|           arcivescovo poi fossi a Parigi,~porrei studio a far sì
12      XI|           per Dio,~XXXVIII. ed in Parigi col tuo teschio in mano~
13    XIII|           gli occhi dell'attonito Parigi~alza un trono di fiori al
14    XIII|         regno del bordello~dona a Parigi dal suo regio ostello.~LV.
15     XVI|          fischiate ed urli, che a Parigi in mezzo~n'ebbe appena di
16    XVII|           diventati.~XXIV. Tale a Parigi in gran paludamento~pieni
17   XVIII|         vassalli a suo piacere~da Parigi mi manda alle galere?~XII.
18   XVIII|     presso ad un certo~cimiter di Parigi, e fur vendute~ben care
19   XVIII|       Gonesse, villaggio vicino a Parigi.~Ottava III, v. 5-6:~La
20   XVIII|        Quimper nel 1719, e morí a Parigi nel 1776. Diede alle stampe
21   XVIII| Lous-le-Saunier nel 1699 e morí a Parigi nel 1761. Scrisse, con stile
22   XVIII|            nato nel 1742, morto a Parigi nel 1817. Scrisse da giovane
23   XVIII|     Vallerangue nel 1726, morto a Parigi nel 1773, insegnò qualche
24   XVIII|         Germania, si ricondusse a Parigi nella speranza di miglior
25   XVIII|           Bastiglia, e bandito da Parigi. Sul principio del 1770
26     XIX|         senza mai parlare,~vola a Parigi e da Parigi al mare.~XXXIV.
27     XIX|       parlare,~vola a Parigi e da Parigi al mare.~XXXIV. Imbarcasi
28      XX|         Digione nel 1726, morto a Parigi nel 1812, coltivò le discipline
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License