Canto

 1      II|         da Dio gli viene,~questo fiero ronzino a due grand'ale~
 2     III|   inquisitori un drappel sacro e fiero~cinto di sgherri, detto
 3      IV|         giorni giurato avea quel fiero,~e giurato d'un tuon solenne
 4       V|      bestia pezzata di sembiante fiero,~ride un riso maligno il
 5     VII|         il nimico un nimico così fiero.~VII. Fra quanti cavalier
 6    VIII|   villanìa.~Mentre fanno fra lor fiero duello,~le due belle un
 7    VIII| leggiadria;~poi soggiunse a quel fiero: – Io non ribatto~della
 8    VIII|         il suo ciglio,~né il cor fiero esultò che nel periglio.~
 9       X|        pieno e di coraggio,~e il fiero cappellan sembra una furia,~
10      XI|      XXXI. Rinculò stupefatto il fiero inglese,~vedendosi assalir
11      XI|        sir Dionigi, dispettoso e fiero~scosse l'asta e drizzògli
12      XI|        popol sostegno, beccalite fiero,~dunque furtivo tu discendi
13      XI|         il conflitto è ognor più fiero.~Van le crude percosse e
14    XIII|         vien l'alta donzella~sul fiero suo ronzin, rozza ma bella.~
15    XIII|       ginocchio e sprona in atto fiero,~l'undicimila vergini invocando,~
16    XIII|          Dionigi ebbe deluso~del fiero inglese la brutal conquista.~
17     XIV|      passa, ripassa disdegnoso e fiero:~di Dorotea le grida, i
18     XIV|           Tal morì come visse il fiero Inglese;~e un bastardo fu
19      XV|         alto minaccia.~XXIII. Ma fiero apparve allor sulla muraglia~
20    XVII|   discortese~duro isolan, dicea, fiero gradasso,~sacco di birra:
21    XVII|   interrotta~parlava Dorotea; ma fiero in faccia~non l'udiva Trimuglio,
22   XVIII|       piombàr di quei baroni.~Al fiero aspetto di tai duo valenti,~
23     XIX|          e avea com'esso il core~fiero, superbo e lordo di nequizia,~
24     XIX|         e la chioma biondoscura;~fiero e dolce è il suo viso, e
25     XIX|    questa e breve.~XXIX. Vede il fiero al suo pie' morta la figlia,~
26     XIX|          Giovanna, preso il tuon fiero e maschile,~lingua verace
27     XXI|          l'orrenda cannonata, il fiero assalto,~XIX. e le zuffe,
28     XXI|    fremea,~e l'asino intonava il fiero canto~che lo spavento de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License