Canto

 1      VI|              ARGOMENTO~ ~Del bel Monroso e de la bella Agnese~si
 2      VI|          e l'Inghilterra.~XXIII. Monroso, di Sandò paggio diletto,~
 3      VI|          re nuova promessa.~XXX. Monroso un pezzo tacque, e poi d'
 4      VI|         il saggio consiglio. Era Monroso~sì sommesso, sì tenero,
 5      VI|      sola.~XXXVII. Corre intanto Monroso a rinvenire~cibo, cuffia,
 6      VI| ricordarlo è vano.~D'Agnese e di Monroso avea saputo~il cammin quel
 7       X|         si vede.~La salva il bel Monroso, e non invano~alle sue fiamme
 8       X|         vista, ahi vista! il bel Monroso~tira il ferro e s'avventa
 9       X|     altro è campion senza paura.~Monroso è d'amor pieno e di coraggio,~
10       X|        sola adunque ecco ridutto~Monroso con Agnese. Il suo rivale,~
11       X|      ultimo fato~rapirvi a me? – Monroso rispondea.~– E cagion ne
12       X|        il diavolo vi tenta.~XXX. Monroso nell'ardor che lo saetta,~
13       X|        Francia e serva félla;~di Monroso la sorte era più bella.~
14     XII|       paggio. –~XVI. Era infatti Monroso, che cercato~dell'amor suo
15     XII|          avea!~LXI. Ben lo seppe Monroso. Egli al suo scopo~chiacchierar
16     XII|      addosso gli si caccia;~così Monroso avanzasi tentone~verso la
17     XII|          calamita.~XLIII. Il bel Monroso in arrivar si getta~alla
18     XII|      Agnese intende~a dispogliar Monroso, a gettar via~l'incomodo
19     XII|         verde cortinetta.~Che fa Monroso? Come l'estro il piglia,~
20     XII|    giglio, in sul tornito~cul di Monroso disegnati avìa:~a quel culo,
21    XIII|         volta, anima mia. –~XIV. Monroso al parco scese zitto e quieto,~
22    XIII|     colmo di fralezza umana!)~va Monroso adocchiando alla lontana.~
23     XXI|          Agnese,~visto il giovin Monroso al campo inglese? –~XLIII.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License