Canto

 1     III|   grande e saggio~e fermo il guardo in mezzo alla battaglia,~
 2      IV|    intanto e involontario il guardo~torceva alla Pulcella il
 3       V|       Poi s'alza e tristo il guardo invia lontano~in quella
 4      VI|   alto abbassa all'eroina il guardo,~che, tutta nuda, con la
 5      VI|      sospettosa d'intorno il guardo volve,~ed abiti e camicie
 6      VI|    oh Dio, ferita? –~Ella il guardo in lui fissa languidetto,~
 7    VIII|   sua Dorotea, che appena il guardo~osa levar nel suo desolamento.~
 8      XI|  Fiordiligi.~Gira torbido il guardo in ogni canto,~e, di lui
 9     XII|  guance porporine,~vivido il guardo e corto il pelo al mento,~
10     XII|  nell'occulto petto,~fiso il guardo sul ponte discortese,~che
11    XIII|      testa bassa,~reclina il guardo disprezzante e passa.~LXII.
12     XIV|   col sorriso il brando,~col guardo all'altro la saetta e il
13     XIV|      pensiero verecondo e il guardo.~Il mio pennello è casto,
14     XIV|    Come in lui senza moto il guardo affisse,~disperanza le chiuse
15      XV|    testa.~VII. Ed Agnese col guardo ricercando,~si ferma e aguzza
16      XV|      assai più fia~degno del guardo di chi sano ha il core,~
17     XVI|    guerra.~Pallade sembra al guardo, al portamento,~che gitta
18   XVIII|      mortificato,~abbassa il guardo, ricompone e liscia~del
19   XVIII|     Chaumeix, degnatelo d'un guardo:~sotto quel vile aspetto
20     XIX|  ciel mai non miraro~del lor guardo divin più degno obbietto,~
21     XIX|  meno~del cor la forza, e al guardo il  s'oscura:~ella del
22     XIX|      L'uno è Trimuglio, e al guardo lo dicea~l'occhio azzurro
23     XIX| mondo, –~disse il Breton col guardo a quel ritratto:~ma qual
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License