Canto

 1       I|  compiango i guai:~ma, pel mio capo il giuro, da Parigi~non
 2       I|        XLI. Il gran Talbò, che capo è delle torme~assediatrici,
 3      II|   salta una strana fantasia~in capo alla guerriera: Il re francese,~
 4      IV|       Già dire intesi che quel capo folle~del duodecimo Carlo,
 5      VI|         XLII. Mille strade fan capo al vago albergo~onde a mirarsi
 6      VI|        per brando,~di ferro il capo e d'impudenza armato,~verso
 7     VII|  monsignore.~XXII. Gli mise in capo di veder la mesta~nipote
 8    VIII|     lor bordone.~XXV. Copre il capo un cappel da pellegrino~
 9      IX|     Parte, ciò detto, e va con capo altero~a coricarsi accanto
10      IX|   sbadiglia il crudo, volta il capo e dorme.~XVIII. Al capezzal
11      IX|    valorosa e brava,~ziffe, il capo recise al malandrino.~Il
12      XI|     peccare a tuo dispetto.~Il capo di quegli empii, uomo spietato,~
13      XI|         ma l'altro, che al suo capo avea gran cura,~tutti gli
14      XI|      rinunzia fate,~o tosto il capo al mio voler piegate.~LII.
15     XII|    arrivar sano.~Giunt'egli al capo della via che guida~sopra
16    XIII|        Co' piedi all'erta e il capo al suol supino,~basso l'
17    XIII| scolora,~e su l'arido stelo il capo inchina.~Mentre dall'aure
18      XV|     questi vola un braccio, il capo a quello.~I miseri Bretoni
19    XVII|        niente attrappa,~ché il capo è raso e giù con lui trabocca.~
20    XVII|     corre a far l'esorcismo: a capo chino~mormora seco una devota
21   XVIII|     contezza intera~ Freron, capo di cotal genìa.~Il re gli
22     XIX|    trasse, i piedi avvinto,~il capo penzolone e tutto pesto,~
23     XXI|    Oloferne die' la mancia~tra capo e collo: allor con devozione~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License