Canto

 1       I|        una ad una~le spigolàr sì bene e belle e brutte,~che n'
 2      II| risparmiar a gli amanti, e pensò bene,~perché sparso gran pianto
 3      IV|         aspettava.~Lo legano ben bene, ed ei contento~senza scomporsi
 4      IV| combattean del paro.~XXV. E così bene adoperàr le mani,~sì bruscamente
 5      IV|        un bacio, non mi par stia bene~menar di schiaffi e rivoltar
 6      VI|         mondo,~questo mondo ch'è bene un altro inferno.~Qui l'
 7      VI|          onde a mirarsi ognun sì bene attende;~ma tutte rischi
 8       X|       corta e ingannatrice!~ogni bene è pur cosa fuggitiva!~Appena
 9       X|         ne venìa:~pulita cella e bene illuminata,~che di fragranze
10     XII|       dirige, e che del mal, del bene~la fallace bilancia in man
11     XIV|         amor le ferite ed il suo bene.~Dolce la guarda, e in quello
12      XV|         Sciocco mortale! Oh come bene apprendi~a ripetere ciò
13    XVII|      ritrovo, oimé! dov'è il mio bene?~dove Trimuglio mio s'è
14   XVIII|          remo un moschetto starà bene.~Sporcàr finora inette carte
15   XVIII|        senza lamento~partirsi il bene e il mal che Dio n'ha dato~
16   XVIII|          scrittore~che far sa il bene senza dirlo, e netto~porta
17     XIX|          diletti, perderò il mio bene?~Ferma, Trimuglio mio! qui
18     XIX|          sua corona. –~– Ah dite bene, Agnese rispondea,~ma lasciatemi
19      XX|        onorò cortese,~per vostro bene è tempo da sapersi~l'error
20      XX|          di vendicarsi e scuoter bene il pèsco~all'altera Giovanna,
21      XX|          il suo tempo: ei sempre bene il prese.~Pel cul si ficca
22      XX|         Dio ch'ei parla, e parla bene ancora! –~L'asino, componendo
23     XXI|     cervel sensibile?~Conosco io bene l'atomo diverso~che fa l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License