Canto

 1       I|        suo pie' calca la Francia.~XXIX. Va, vola, abbatte le città
 2      II|       accese d'un sublime ardore.~XXIX. Rizzasi in piedi, e non
 3     III|          facchini empio stregone.~XXIX. O bella, o cara Galigai!
 4     III|          alcune religiose.~Ottava XXIX, v. 1-2:~Eleonora Galigai,
 5      IV|        Pulcella il buon Bastardo.~XXIX. Ma perché avea già noto
 6       V|     riscontrano a casa Satanasso.~XXIX. Quando al prode figliol
 7      VI|         risponde in questa guisa:~XXIX. – O chiunque tu sia che
 8     VII|         onta da un prelato e zio?~XXIX. Tutto allora l'amor volge
 9    VIII|         muro si piantò nel suolo.~XXIX. Da sé stesso piantossi
10      IX|          detto di malizia impura.~XXIX. Fama è che un  la penitente
11       X|           alfin si vagheggiarono.~XXIX. Sapete che degli anni in
12      XI|            e ne adornò sé stesso.~XXIX. O Giovanna, o splendor
13     XII|           galante anco nel resto.~XXIX. Se voi fate altrettanto,
14    XIII|           che lasciò l'anima ria.~XXIX. Tien Bonello tremando il
15     XIV|       sbranato o fuor di traccia.~XXIX. Ma il giustissimo cielo
16      XV|           Dionigi e Montegioja! –~XXIX. Coll'invitto Bastardo e
17     XVI|         segue in tenero falsetto:~XXIX. – O Pietro, o Pietro, o
18    XVII|           a questa cara amante. –~XXIX. E il buon Carlo a chi mai
19   XVIII|     talvolta i borsellini altrui.~XXIX. Del resto, ei scrive con
20     XIX|           mite in questa e breve.~XXIX. Vede il fiero al suo pie'
21      XX| comandommi, oimé! di viver casto.~XXIX. Per un somaro d'ogni dote
22     XXI|         dicea messa e confessava.~XXIX. Talbò, che andar pel campo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License