Canto

 1       I| giubboncino ed in gonnella,~d'un vero Orlando l'animoso petto~
 2       I|          paura.~III. Che ciò sia vero vi sarà palese,~se questa
 3      II|          incantate piume,~che il vero incesso di regina prende.~
 4      II|         sua virginità~è miracolo vero, o un'impostura.~Onde, vòlto
 5     III|          l giusto, il falso e il vero pesa~dentro due lunghi gusci:
 6       V|      Socrate, figlio dell'eterno vero~e martire di Dio della virtù~
 7     VII|          prego esaudisti, e sarà vero~che tua bontà spedisca a
 8    VIII|          ver mi piace,~e il solo vero non perisce mai.~Ma di questa
 9    VIII|        salti, o in meno, per dir vero,~trasporta nella piazza
10    VIII|          che poco parla, ma, per vero dire,~fatta sul tornio,
11      IX|      gabbata;~ché il ciel, gli è vero, gli accordò l'effetto~che
12       X|   sentimento,~non è certo costui vero amadore.~Il re l'era, e
13       X|          sempre a questo modo il vero~fu solita cercar l'antichità:~
14       X|      nota.~XVI. E chi vorrìa per vero fra le braccia~una bella
15       X|        amor, la quintessenza~del vero ben con tutti i suoi profitti.~
16      XI|       disse Giovanna, e disse il vero:~XXVIII. perocché, quando
17    XIII|        mondo.~III. Deh, s'egli è vero, Apostolo divino,~ch'ivi
18    XIII|         non vorrei, per dirti il vero.~Tu mi assisti e presenta
19    XIII|        da circonciso consumato e vero,~vendé sì care le lenticchie
20     XIV|     chiamar le cose pel lor nome vero),~che un figlio di puttana
21   XVIII|         è il vostro. Un bello in vero~ardir gli è questo dei dottor,
22     XIX|       inglese, ad un bel modo in vero~tu festeggi sì raro avvenimento!~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License