Canto

 1       I|         come si costuma~quando parla un signor, plaude a' pensieri,~
 2      II|     accende il mio coraggio~vi parla, e la mia voce è suo linguaggio.~
 3      II|   compagno questo brando. –~Sì parla, e spessa intorno le s'avvolve~
 4     III|         XLVII. Mentr'ella così parla e in fretta in fretta~con
 5      IV|  scendo~qui per vederti. Or tu parla, desìa,~forma vóti a tuo
 6      IV|    amor chiuso tenea? –~Mentre parla, del frate il prego onesto~
 7      VI| ragione;~ma mènte il saggio, e parla da buffone.~XLIV. Qui tien
 8      VI|        narri che si dice e fa,~parla un poco di noi, per carità! –~
 9     VII|      dal desìo tradita? –~Così parla la bella. Intanto stanno~
10    VIII|  rustica; un cervello~che poco parla, ma, per vero dire,~fatta
11       X| Francia rassicura insieme.~Non parla che di guerra, e gli par
12       X|        amor che non dovrai?~Ei parla; odil, per Dio, – disse
13     XII|  rasserena?~ove trovarla? Di', parla, rispondi. –~Alle inchieste
14     XIV|   questo è il guadagno. –~Così parla piagnendo e si tapina.~Sandò
15      XV|    quella~dell'inimico. – Così parla, e audace~sprona, e seco
16     XVI|     pie' schiaccia i serpenti;~parla al Nilo, ed il Nil, ch'ha
17     XVI|        ecco il cammino. –~Così parla, e Bedfor, veduto in cielo~
18      XX|      quel saggio abate, che vi parla adesso.~VI. Quel dannato
19      XX|        portento!~Per Dio ch'ei parla, e parla bene ancora! –~
20      XX|         Per Dio ch'ei parla, e parla bene ancora! –~L'asino,
21      XX|    gran dotti comparìa.~Mentre parla con tanto magistero,~il
22     XXI|      raggi ascosa;~e più se n' parla, più divien dubbiosa.~XXXIII.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License