Canto

 1      II|            altrui descrivere~tutta vo' la grand'arte del ben vivere.~
 2     III|          sostenitore~di Stanislao? Vo' dir quel re soldato,~Don
 3      IV|            Hiro in sito... ah, non vo' dir qual sito;~ben compiango
 4      IV|       eterni.~XXXVI. Di quei genii vo' dir che al nostro frale~
 5      IV|  perfettissimo~satisfar del piacer vo' la prurigine.~Sazia di
 6      IV|         casa.~Ben le parti pigliar vo' del padrone,~ché non è
 7      VI|          sentite,~fermatevi, ch'io vo' venirvi a lato~dappertutto,
 8      VI| guazzabuglio;~XLVI. di quei libri, vo' dir, che menzognera~venal
 9      VI|    menzognera~venal penna schizzò, vo' dir di quella~d'ascrei
10      VI|           di che vuolsi rea.~LXIV. Vo' saper sue vicende, e per
11    VIII|     Dorotea, grazie al Signore;~or vo' Carlo servir con egual
12    VIII|              disse il Bretone:~non vo' che parta meco la fatica~
13      IX|          di testa accompagnando,~– Vo', diss'ella, aver io l'onor
14      XI|            Senza inutil esordio vi vo' dire~che i nostri due claustrali
15      XI|          polve.~XXXIV. Ne' vortici vo' dir che mai provarse~non
16     XIV|         pei marchesi;~gl'intingoli vo' dir piccanti e fini,~e
17      XV|                 I. Censor maligni, vo' parlarvi netto,~vi sprezzo
18     XVI|         della vendetta,~io benedir vo' il Dio della clemenza.~
19     XVI|      seguirmi.~Domattina sull'alba vo' partire~e in braccio all'
20     XVI|            ma dormì poco; e non ne vo' stupirmi.~Vegliava tuttavia,
21     XXI|      sincera~affezion v'è nota: io vo' servire~l'innocente amor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License