Canto

 1       I|       dica.~XXVIII. Mentr'egli mena una sì dolce vita~quale
 2      II|       un grido nell'istoria or mena,~che alle prime città potrìa
 3      II| cavaliere.~IX. Cammin facendo, mena schiaffi a quanti~con indiscreta
 4       V|    salmi in barbaro latino,~si mena l'aspersorio, e tutto invano.~
 5      VI|       crede~toccar le stelle e mena alti romori:~pregano tutti,
 6     VII|      campagna, e quale~vita vi mena; e per la mia foresta~dimenticò
 7      IX|   ricca preda assesta e via la mena.~VI. Fuor di strada la mena
 8      IX|    mena.~VI. Fuor di strada la mena in sicurezza~dentro squallida
 9      IX|   fonte d'Aretusa,~che più non mena a quella dell'amante~l'onde
10      IX|       pel meglio ne dispon, li mena~tutti quattro dinanzi a
11      IX|    Marsiglia, su la strada che mena alla Sainte-Baume.~
12       X|         che a capriccio suo mi mena,~l'Angel Custode ed il cavallo
13      XI|       in dosso il fatal brando mena,~di nuca in nuca e via di
14     XII|       dolcemente, e al ciel vi mena~per amabili vie piene di
15     XII|     detto, vola, ed in uscendo mena~un fracasso grandissimo.
16     XII|       e va dove rumor tanto si mena:~Cuttandro in questa saporitamente~
17     XIV|       brando e l'uno e l'altro mena,~che nella pugna memoranda
18    XVII|      Dorotea di letto.~S'alza, mena le gambe e trotta via;~Bonello
19    XVII|      fan danno ed onta.~XXXVI. Mena il brando al Bastardo, e
20    XVII|    Bonifazio tutto contrizione~mena sempre su e giù la processione.~
21     XXI|    quartier regio per un bosco mena,~in sé volgendo questo gran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License