Canto

 1       I|   quanto~ha di freschezza de' bei fior la dea,~di Cupido il
 2      II|     attentamente~tutti questi bei muli, io veggo già~che la
 3      VI|     conserva, e per la via~di bei fatti d'amor parlando vanno,~
 4     VII|      dolcezza di quegli occhi bei.~Chiunque gentilezza ed
 5    VIII|     la modestia,~castità, de' bei fiori il fior più grato,~
 6    VIII|    sciolse con pia~offerta di bei doni, a larghe mani~benignamente
 7      IX|      che allacciato venne~da' bei modi che formano la vera~
 8      IX|    saliscendo,~or portanli a' bei lidi obbedienti~al buon
 9      IX|        è una dolcezza.~Ma de' bei colli tuoi ricca è l'arena~
10       X| tremanti ambidui~tu li vedi i bei rai chini al terreno.~A
11     XII|     diretto, a bizzarria,~tre bei fiori di giglio, in sul
12    XIII|     dio di Delo~delle mèssi i bei  sul carro adduce,~quando,
13    XIII| balordi e bui~che nol fùro a' bei giorni in che la stella~
14    XIII|     col vago e la ricigne~de' bei lacci che Pafo ordisce e
15     XIV|       sono;~scendi, o Dea de' bei giorni, o Dea de' cuori,~
16     XVI|  trista litania;~ma venianbei fatti ad intrecciarsi~di
17     XVI|   voce più sicura e ardita~in bei versi cantò quel buon pastore~
18     XVI|       tua mano. – E in questi~bei detti avanza combattendo
19     XIX|       è con musica sottile~di bei singhiozzi e piagnistei
20      XX|     sinceramente~e pei vostri bei corpi, e, a dirlo schietto,~
21     XXI|       amori,~e i portenti più bei prostituite.~Voi calunniate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License