Canto

 1       I|    scommetto,~che ne vien dall'Inferno a porre in frega~le nostre
 2      IV|  accadde in questa guerra~nell'inferno, nel cielo e sulla terra.~ ~ ~
 3       V|        di Dio giudizio al cupo inferno~il reverendo Grisbordon
 4       V|        con passo ineguale~dell'inferno ond'è nata, apre il portone,~
 5       V|      te la porta in fondo dell'inferno,~degno albergo degli empii
 6       V| ciascun del nèttare possente~d'inferno s'imbriaca e gozzoviglia,~
 7       V|      Lucifero, il papasso~dell'inferno, il figliuol di Satanasso! –~
 8       V| sconsacrati?~XXVII. Tal che in inferno scaldasi la zampa,~lassù
 9       V|        Grisbordon parlava,~e l'inferno dal ridere crepava.~ ~ ~
10      VI|       Milano.~ ~ ~I. Lasciam d'inferno il golfo, ove l'immondo~
11      VI|       mondo ch'è bene un altro inferno.~Qui l'innocenza è messa
12       X|        in che venire~suol dell'inferno l'incubo vagante~ne' sacri
13      XI|       alma perdendo,~passa all'inferno di piacer morendo.~XXV.
14      XI|   santi albionesi~porteranno l'inferno in paradiso?~Oh sempre duri
15     XII|        piombò l'anima ria~dell'inferno a ingrossar la compagnia.~
16     XIV|        sdegnosa a strapazzar l'inferno.~Tal morì come visse il
17    XVII|       così che Lete, nèttare d'inferno,~e il vino che ci lascia
18   XVIII|        il padre Chiappa,~che d'inferno scappando a codon basso,~
19     XIX|         dardi, cannon fusi all'inferno,~per far dell'uomo così
20      XX|         su cui poi sembra dall'inferno uscire.~XXXIX. Il maligno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License