Canto

 1     III|        ARGOMENTO.~ ~Vien fra' Capocchio assunto a notte oscura~della
 2     III|     pose Dionigi, e avea nome Capocchio.~IX. Verso il globo lunare,
 3     III|     ire a questo loco il buon Capocchio~fra tutti i suoi confrati
 4     III|  baciavo il tabernacolo.~Fra' Capocchio, a man giunte e ad occhi
 5     III|       che vide alfine il buon Capocchio.~XXXIII. Vide gli antichi
 6     III|      e più soldati.~LXI. Fra' Capocchio in quel punto il bel paese~
 7      IV|   guerra orribili litigi~Fra' Capocchio gridava: – Ella è pulcella:~
 8      IV|       petto.~Fe' il parlar di Capocchio per ventura~sovra il cor
 9    XIII|     via, coraggio.~Così frate Capocchio scornerete,~il qual dice
10     XXI|   tocca Dunoè disfiora.~Grida Capocchio ch'è pulcella ancora.~ ~ ~
11     XXI|    che san Dionigi~inviò fra' Capocchio dal paese~della Sciocchezza
12     XXI|  venuto~dal paradiso illuminò Capocchio:~del suo duro cervel la
13     XXI|    lor garrulità,~e seguitiam Capocchio. Ei dunque acquista~primamente
14     XXI|     suo paese.~XXXVII. Prende Capocchio un piccolo sentiero~che
15     XXI|     spirto e il buon senso di Capocchio:~e da tutto risultagli che
16     XXI|  Dionigi il frutto.~XL. Si fa Capocchio con gentil maniera~presentar
17     XXI|     eternamente? –~Le rispose Capocchio: – Io non so niente.~XLII.
18     XXI| presolo per mano.~XLIV. E qui Capocchio tenne un sorprendente~discorso
19     XXI|       l'incanto~del sermon di Capocchio, e già l'ho detto.~Oh prodigio!
20     XXI|    Dunoè finì la cosa;~mentre Capocchio, tuttavia correndo~misto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License