Canto

 1       I|         ma non concluse niente.~XLIII. Mentre stan disputando,
 2      II|         dorme è bassa gloria. –~XLIII. Scorge in ciò dire al lume
 3     III|    servente e di Bonel s'avvia.~XLIII. Non molto andò che giunse
 4      IV|  Samuele Bernardi era un adone.~XLIII. Mai non fu da' suoi sguardi
 5       V|      tagliò come un fil d'erba.~XLIII. D'indi in poi più novelle
 6      VI| romponsi il collo per la balza.~XLIII. Reina altera della reggia
 7     VII|         facchini atra procella.~XLIII. Sacrogorgon con gli altri
 8    VIII|        esultò che nel periglio.~XLIII. I suoi graditi passatempi
 9      IX|         gli assolse senza pena.~XLIII. Con le lor donne in groppa
10       X|    apparve, più feconda e pura.~XLIII. L'aria che in questo spira
11      XI|       morte un santo non potea.~XLIII. Tornava dall'Italia appunto
12     XII|     dolce simpatia la calamita.~XLIII. Il bel Monroso in arrivar
13    XIII|       poco a gli asini terreni.~XLIII. D'altra parte, di Carlo
14     XIV|          ed uno stil fuor tira.~XLIII. E steso indietro il braccio
15     XVI|        si pugna, e non parlava.~XLIII. Detto avresti al suo grave
16    XVII| possente all'infernal folletto.~XLIII. Men fatale ai dannati fu
17   XVIII|        e l'avviso al leggitore.~XLIII. La real casa intanto in
18      XX|        grazie a uno stallone. –~XLIII. Seguìa parlando, e il diavol,
19     XXI|     Monroso al campo inglese? –~XLIII. Il frate, ch'era frate,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License