Canto

 1      II|          mano~de' Franchi oppressi Iddio prescelse ultrice;~egli
 2      IV|       stelle,~XII. non comportando Iddio cotal vicino,~fe' cento
 3      IV|          bilancia~in che de' mondi Iddio pesa il destino,~e i destini
 4      IV|           per la gloria di Francia Iddio pregando.~E l'un coll'altro
 5      IV|           Di limo eletto, ei dice, Iddio compose~i primi padri e
 6       V|            Giovanna allor: – Beato Iddio,~che mi manda dal ciel l'
 7     VII|            scorto,~grida: – Lodato Iddio, quel birbo è morto! –~XLIV.
 8      IX|          lasciate fare, ma pregate Iddio. –~Parte, ciò detto, e va
 9      IX|           intelletto:~– Oh! giusto Iddio, che donna coraggiosa!~oh
10       X|          aprendo,~concludon tutti, Iddio benedicendo,~XIV. che può
11       X|         Agnese disse, nel cui seno Iddio~de' beneficii suoi versa
12      XI|     tremendi e cupi~il giustissimo Iddio talvolta ai nostri~mali
13      XI|          non tirate avanti.~Temete Iddio, profani, e questo brando. –~
14    XIII|           la prima volta benedisse Iddio.~– La gran Pulcella è mia,
15      XV|        riconoscente~a ringraziarne Iddio devotamente.~X. Si cantò
16     XVI|           si sa che m'ha investito Iddio,~ed ogni altro tributo episcopale.~
17     XIX|           gloria,~disse Trimuglio: Iddio guida il valore~e a suo
18     XXI| diversamente.~XXX. Spesso beffarsi Iddio s'è compiaciuto~dei più
19     XXI|           onorata e pia:~ti guardi Iddio la testa, e così sia. –~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License