Canto

 1       V|      le cuoia. –~Una lingua di ferro, o lettor mio,~sempre parlante
 2       V|       ripassa,~e dall'alto col ferro il cavaliero~piomba su me
 3      VI|       egli avea per brando,~di ferro il capo e d'impudenza armato,~
 4     VII|     nel pube gliel'accocca: il ferro gli esce~sanguinoso pel
 5    VIII|     profilo, alta la testa,~il ferro dritto, il braccio teso
 6      IX|       del recinto immondo,~col ferro in pugno, alla vicina riva~
 7       X|         il bel Monroso~tira il ferro e s'avventa all'animale,~
 8      XI|        quella le va dietro, il ferro in mano,~III, uccidendo
 9      XI|       schiena.~XXIV. Col divin ferro li macella, e l'uno,~mentre
10      XI|         lasciate ai mortali il ferro e l'ire!~abbandonate alla
11     XII|     all'ambra, e men pronto il ferro invita~con dolce simpatia
12     XIV|   riceve in pieno;~striscia il ferro e devìa com'un baleno.~XXXV.
13      XV| generosi, esclama:~portiamo il ferro il foco in tutti i lati:~
14      XV| pauroso il figlio.~Così tra il ferro e il foco e quei bollenti~
15     XVI|       coperto ha, come lui, di ferro il petto,~a un bel paggio
16    XVII|     atto è di vibrare~crudo il ferro nel seno alla tremante.~
17    XVII|   della vita casso.~Si pon col ferro in man sulle difese,~e verso
18     XIX|        Più ritroso~s'infoca il ferro che la canna lieve,~ma forte
19     XIX|     baleno~ritirando il crudel ferro omicida~che trafiggeva l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License