Canto

 1       I|   già in letto s'è ravvolta;~dietro l'alcova è un uscio che
 2      II|      illiberal maniera~or di dietro la tastano, or davanti:~
 3      II|      e giura furibondo~tener dietro a Giovanna al fin del mondo.~
 4     III| tante fortune, avea lasciato dietro a sé delle tracce funeste,
 5      IV| tutti questi altri parecchi.~Dietro il suo esempio non v'ha
 6      IV|     sostenea:~ella, stesa di dietro la mancina,~la man pudica
 7      IV|   mettete a costor quel palo dietro;~fermatevi, per Dio, non
 8       V|   appresta~a farmi villania, dietro la schiena~con un colpo
 9     VII|   intorno di sgherri, che di dietro~nobilissimamente l'investiva,~
10    VIII| orrendi stramazzoni.~Corriam dietro al ladron che ce l'accocca;~
11      XI|      lo piano~e quella le va dietro, il ferro in mano,~III,
12     XII|  nato~tiensi tremante in cor dietro le tele.~Vola re Carlo,
13    XIII|    anch'esso e l'armatura,~e dietro a quella con ardir si scaglia,~
14     XIV|      la seconda messa.~Sandò dietro le tiene, e nel più bello~
15     XIV|     core avea tanto di pelo,~dietro a lei s'inginocchia e, vedi
16    XVII|     sprezzar si vede,~gli va dietro, e piangendo alza la voce.~
17    XVII|    l'altro gli misura,~corre dietro a Trimuglio, e lo rassetta~
18    XVII|    lenti~i lor detti correan dietro al pensiere.~Il frate con
19     XXI|     disse, corbellar tenendo~dietro all'incanto, e còrlo nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License