Canto

 1       I| stanza~ove il nostro buon re venìa cenando.~Agnese ognor discreta
 2      II|    Il frate, che in quel cor venìa leggendo~più ch'ella stessa
 3      IV| tosto palese~ciò che il cane venìa significando,~e seguìr lieti
 4    VIII|  lombarda gente a contemplar venìa.~XI. – Ciel! la mia Dorotea? –
 5       X|   menando Agnese in cella ne venìa:~pulita cella e bene illuminata,~
 6      XI|      bel corpo ed al Signore~venìa pregando la fatal donzella~
 7      XI| costui di buona fede~ch'ella venìa per esser della festa;~le
 8      XI|     la coda dell'occhio ella venìa~misurando per terra il peccatore,~
 9     XII|       il suo sapere~riputato venìa cosa divina;~e il più saggio
10    XIII|  avea,~ma Dunoè che di Milan venìa,~quel grande Dunoè di cui
11    XIII|  tesoro? –~XXI. Dappresso ne venìa quella guerriera,~quel sostegno
12    XIII|    nostri prodi ad incontrar venìa~in fondo a un bosco in non
13      XV|    co' suoi v'irrompe; e già venìa la piazza~del nemico in
14     XVI|     ciel la grazia a meritar venìa;~questo popolo istesso per
15   XVIII|     resto:~e costeggiando ne venìa bel bello~il bosco d'Orleàn,
16   XVIII|      sguardi~sullo stuol che venìa serrato e stretto~per la
17   XVIII|     un branco d'afflitti che venìa~legato a coppia e sì confuso
18   XVIII|      che in testa~della fila venìa. Nessun bandito~ebbe faccia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License