Canto

 1      II|   scaltro occhio già rende;~lo spirto acquista degli dèi l'acume~
 2      II|       un buon mercato;~e sì lo spirto avea rozzo e da poco,~che,
 3       V|  prigione,~eterna reggia dello spirto brutto,~immenso abisso che
 4       V|      impreveduto~il tuo feroce spirto è qui venuto. –~XXX. – Volontieri,
 5      VI|        del malvagio è scherno;~spirto, gusto e le belle arti smarrite,~
 6     VII|   Agnese ricordar ti déi,~e lo spirto aver pieno, il cor, la mente~
 7    VIII|       questo libro a formar lo spirto e il core:~della virtù qui
 8    VIII|     non ci consola)~ch'ella di spirto e d'accortezza abbonda:~
 9    VIII|     sulla smorta faccia~quello spirto animal che, i vasi in noi~
10      IX|        fa d'amor l'abjura,~che spirto è detto di malizia impura.~
11    XIII|        rendi a me pure il mio, spirto cortese.~Tu proteggesti
12      XV|       alziamo i rai,~leviam lo spirto alla celeste corte.~Ivi
13    XVII|      cognizione;~IV. perdea lo spirto, la memoria, 'l senso,~così
14   XVIII|    mano,~o de' gelosi, o dello spirto immondo.~Lo dica il mio
15     XIX|     gli giura:~poi dell'ultimo spirto fa richiamo,~e muore in
16      XX|        stato in cui pur era~di spirto e corpo la fatal guerriera.~
17      XX|    inventra.~XXIV. Gli forma e spirto e lingua e la rozzezza~gli
18     XXI| maggiormente s'è stupito,~è lo spirto e il buon senso di Capocchio:~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License