Canto

 1      II|       capo alla guerriera: Il re francese,~fatto il debito esame alla
 2      II|          aurei gigli e del valor francese.~V. Di Doremì cantiam dunque
 3      II|          sicuro trasse il popolo francese~di sua felicitade, e monumento~
 4     III|          mi sa dir se il fervido francese~sia guerriero miglior che
 5     VII|         e d'una stola?~Ma un cor francese di terrore è spoglio,~e
 6    VIII|          a qual più ardito~siasi francese fa pagar lo scotto;~che
 7    VIII| dignitoso e mite~rispose il buon Francese al fier Britanno.~Ma Dorotea,
 8      IX|       creda o creda in Maometto,~francese o inglese, non mi cal niente.~
 9       X|         scontrarsi in un drappel francese:~venti guerrier che al lume
10    XIII|       Alfin l'illustre compagnia francese~del castello partissi. Il
11    XIII|       teme che a sostener l'onor francese,~onor che tanto ponsi in
12     XIV|      mostra mai. –~XXII. Il buon francese e il derisor bretone~i cavalli
13     XIV|          e alla meschina:~– Voi, francese mio bel, fior de' campioni,~
14     XIV|       lui si serra.~Giù ruina il Francese e si devolve~sull'Inglese
15     XVI|         tutta quanta~la canaglia francese dell'ottanta~LIII. ferir,
16    XVII|         vendicarsi il rio d'ogni francese,~de le belle, degli asini
17   XVIII|       tempo lingua e letteratura francese a Copenhagen, dove stette
18      XX|      santo~così nimico dell'onor francese,~quel Giorgio che la guerra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License