Canto

 1      II|     pugnar già vaga.~XXXV. Ogni eroina ha il suo destrier. La nostra~
 2      II|     Breton segno fatale,~questa eroina che da Dio gli viene,~questo
 3      IV|      XXX. Dunoè, tutto garbo, l'eroina~con la diritta in sella
 4      IV|       Achille. –~LXV. Ma come l'eroina ebbe pur vista~vendicatrice
 5      VI|        e involarlo di posta all'eroina.~VI. E a tanto ardire che
 6      VI|     vada.~Dall'alto abbassa all'eroina il guardo,~che, tutta nuda,
 7    VIII|       perisce mai.~Ma di questa eroina (abbilo in pace),~lettor,
 8    VIII|        tre volte cristiano,~e l'eroina sua panciuta e bruna. –~–
 9      IX|     zampilli e di vernaccia~all'eroina imporporàr la faccia.~XX.
10      XI|        le devote ire compone.~L'Eroina Vartonno a morte pone.~ ~ ~
11      XI|    corpo calpestando,~gridava l'eroina a quei furfanti:~– Fermatevi,
12    XIII| dispiace~che, in ciò peccando l'eroina spesse~volte, Dionigi mai
13    XIII|        occhi il tutto mira;~e l'Eroina e l'animal che ha sotto,~
14    XIII|         XXXV. Ma de' Francesi l'Eroina in dosso~sì forti non avea
15      XV|       Coll'invitto Bastardo e l'eroina~degl'Inglesi alle spalle
16   XVIII|       più che femmina saggia ed eroina.~– Mio re, diss'ella, il
17      XX|          Sapete che, portando l'Eroina,~sentì nel cor svegliarsi
18     XXI|      corpo, e non del core.~E l'Eroina e il gran Bastardo a gara~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License