Canto

 1      II|     melanconico:~questi era un cavalier d'alta bravura,~ardito parlator,
 2      IV|       e la versiera~nel signor cavalier si convertìa:~così, cangiato
 3      IV|       vegno.~Se questo ingrato cavalier, se questa~donzella meritato
 4      VI| replicò: – Se la prodezza~d'un cavalier cortese non t'ajuta,~povera
 5      VI|     ognun fremea,~ed in Milano cavalier non era~che fosse oso pugnar
 6     VII|    così fiero.~VII. Fra quanti cavalier son prodi in arme,~null'
 7     VII|        tanta aita.~XV. Dovete, cavalier, dunque sapere~che dopo
 8     VII|      lontan non era~un qualche cavalier di prima sfera.~XLVII. A
 9    VIII|    ogni sentier chiudea.~Ma il cavalier, che viver non può senza~
10      XI|    gregge afflitto,~mirando il cavalier steso davanti~alla guerriera,
11    XIII|       ei vede,~il prode e fido cavalier, che obblìa~con le catene
12     XIV|     voce:~– Tu dunque ardisci, cavalier scortese,~profanator vigliacco
13     XVI|      amato,~allor che verso il cavalier securo~un demonio a gli
14    XVII|      con terror le piante~d'un cavalier che in atto è di vibrare~
15   XVIII|        non ardìa.~– Questi son cavalier, diss'ella, e noi~liberarli
16   XVIII|   superbo inglese. –~Ma muti i cavalier con faccia incerta~chinaron
17     XIX|      opra d'amore.~Combatte il cavalier con Tirconello;~uccisa è
18     XXI|    Dunoè, col fiore eletto~dei cavalier che li seguian, frattanto~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License