Canto

 1       I|      ferita,~e lieti amanti in casa di Bonello~menano entrambi
 2       I|     più sublime lucido apogeo,~casa de' santi e da noi lungi,
 3      IV|    rispetto al padron dovea di casa.~Ben le parti pigliar vo'
 4       V|   festa laggiù non più veduta.~Casa Pluto per gioja era in fracasso;~
 5       V|    ogni passo~si riscontrano a casa Satanasso.~XXIX. Quando
 6    VIII|      visitata n'avrei la santa casa.~XXI. La gran madre di Dio
 7    VIII|      da lontano~vider la Santa Casa a manca mano.~XXVIII. Queste
 8    VIII|    della palma uno stallone!~A casa l'elmo, a casa la lorica.~
 9    VIII|     stallone!~A casa l'elmo, a casa la lorica.~Queste son armi
10    VIII|      si commosse.~LV. Alla sua casa sopra una barella~portar
11      IX| squallida ròcca al mar vicina:~casa d'orror, di lutto e di tristezza~
12    XVII|   cacciaro inutil soma~fuor di casa il buon senso e la ragione,~
13    XVII|      cera;~ché per tali in lor casa tu li prendi,~e per gente
14   XVIII|       l'insolente~anglo in mia casa da padron si mostra?~e i
15   XVIII|      leggitore.~XLIII. La real casa intanto in piagnisteo~cercar
16      XX|    dritto va del Presidente in casa.~Ivi in corpo alla moglie
17     XXI|       XXI. La Presidente nella casa avea~presso un muro dirùto
18     XXI|        Sufona,~serva antica di casa e donzellona.~XXIV. Avea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License