Canto

 1      IV|     questa bocca con quella si tenea,~che spesso si toccàr, desiderose~
 2      IV| sgarbato~ergea l'orecchie e si tenea beato.~LIX. Ma in ciò, mi
 3      IV|    discreto il mio amor chiuso tenea? –~Mentre parla, del frate
 4       V|       corpo virile~a sé tratto tenea della Pulcella,~vedendomi
 5      VI|      uom di stalla~dormendo la tenea per la cavezza.~Agnese se
 6     VII|   quella dolce promessa in man tenea,~di lagrime bagnando il
 7      IX|   trovàr gabbati.~E il rubator tenea cammino opposto;~sì che,
 8       X|  vergognosetto~fissi gli occhi tenea sul suo tondino;~poi l'uno
 9     XII|       fu rapita~che fra l'ugne tenea la dolce Agnese.~Suona,
10    XIII|     tumulto il suo cuor sempre tenea.~XXIII. Con la barba Bonel
11     XIV|      grazia, al suol prostrato~tenea la bella il volto e non
12     XIV|   sopra il più bel dei culi si tenea,~mentre, smarrita e il ciel
13     XVI|      cui vicario è il papa, si tenea~sotto due chiavi a diverso
14    XVII|   amoroso~discorso nobilissimo tenea?~e qual era il gentil corpo
15      XX|      costei la chiave d'Orleàn tenea,~e che di Francia afflitta
16      XX|     occulto mal che inferma la tenea.~XLVIII. Sa ch'arde per
17     XXI|      vigilanza,~che pronta gli tenea l'asta e il mantello,~di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License