Canto

 1      II| lussuria rotto,~assestate le cose del braghiero,~come stregon
 2      IV|      più presso delle patrie cose.~XXXI. Già dire intesi che
 3      IV|  narra che ciascuno in tutte cose~a sé bastava ne' suoi doppi
 4       V|    lugùbri ardori~vede ognor cose arcane e ognor più belle;~
 5      VI|   una giovine bellezza,~sono cose, per Dio, troppo malvage;~
 6    VIII|  mostaccio;~ma Talbò, che le cose antivedea,~precisi i passi
 7      XI| concordia in cielo,~givan le cose assai diverse in terra,~
 8    XIII|   lasciavan fare;~XLVI. vide cose più belle il nostro frate;~
 9     XIV| seren della tua stella~tutte cose create informi e bèi,~le
10     XIV|    senza rispetto~chiamar le cose pel lor nome vero),~che
11      XV|    voluto anch'io non metter cose~che severe, sublimi e strepitose.~
12     XVI|     LVIII. Il re, che di tai cose ebbe a stordire,~disse a
13     XVI|      scrisse parecchie buone cose, disgraziatamente avea fatto
14    XVII|    Dio, che ognor dispone~le cose tutte col miglior destino,~
15   XVIII|    avean con loro,~fino alle cose del valor d'un pavolo,~tutto
16      XX|    sua vita volgea le strane cose:~il giovin core, lusingato
17     XXI|      onestamente differìr le cose.~XVI. Ne fu pago Dionigi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License