Canto

 1       V|  partito~a cui uopo è recarci. Co' profani~son visso anch'
 2       V|     ardente foco~i re migliori co' tiranni han loco.~XIII.
 3    VIII|      occhi.~LI. Stati un pezzo co' bracci ciondoloni,~l'un
 4      IX|   rapina~e la fervida ebbrezza co' suoi figli,~le discordie
 5      XI|        sorelle care:~dura cosa co' matti aver da fare.~VIII.
 6    XIII|     armi esser la prima.~XLII. Co' piedi all'erta e il capo
 7    XIII|      fresc'òra~movon le foglie co' lor dolci amori;~dalla
 8     XIV|   fanciul l'ajuta.~XIII. Carlo co' suoi di buon mattin l'avea~
 9      XV|      cadute d'Orlean le porte,~co' suoi v'irrompe; e già venìa
10      XV|     fiasco una tal guerra,~che co' bicchieri in mano andarno
11     XVI|  valgono due lire.~Lavora solo co' tuoi vecchi autori;~,
12   XVIII|       re, che a tutte l'ore~fu co' mali provato e col dolore.~
13   XVIII|      di peccati,~fu indulgente co' vivi, e per celare~la sua
14   XVIII|      li bagnò di pianto.~Il re co' suoi fermossi al primo
15   XVIII|     sua clemenza;~ecco ciò che co' dotti si guadagna. –~Agnese,
16      XX|        memoria ingrata,~stentò co' suoi tre diti a tener dura~
17     XXI| effetti,~quando il crudo Talbò co' fier Bretoni,~atterrate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License