Canto

 1       I|          poi al c. XVII un'altra buona sferzata.~Ottava XXVIII,
 2      II|         o il teatral diletto.~La buona mamma con attenta cura~d'
 3      II|       bella?~Ma parlatemi tondo, buona figlia. –~– Niente, o Sire, –
 4      IV|          notte ambo sorpresi.~La buona coppia pei sanguigni piani~
 5      IV|        il passo mio seguìte,~ché buona avrete l'osteria. Venite. –~
 6      IV|        fatto valutata~l'onesta e buona intenzion che avea.~– Diman
 7    VIII|  vigorosi e vivi.~Oprar potea la buona vecchierella~questo raro
 8       X|    critica suggella.~Dunque alla buona. Di gentil pittura~la cornice
 9       X|      XXXVI. Che diranno a Sandò? Buona fortuna~volle che questa
10       X|   adunque che per esser casta~la buona volontà sempre non basta.~
11      XI|  appresta.~Si credette costui di buona fede~ch'ella venìa per esser
12     XII| vecchierel robusto,~la vecchia e buona Ruth, dopo mietuto.~Senza
13     XIV|        volo od a morire; –~ma la buona intenzione è qui tradita,~
14      XV|          e umano,~e bestia nella buona, egli chiedea~consiglio
15    XVII|         il quadrato berrettin di buona~provvista d'argomenti, a
16    XVII|          stringo: oh che fiorita~buona cera che l'occhio e il cor
17     XIX|        un'alma troppo delicata e buona.~La bella Agnese al suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License