Canto

 1       I|        l'ali.~Fra le sue braccia spesso l'amadore~con baci che parean
 2      II|     orecchiuto~due grand'ali cui spesso agil movea;~così Pegàso
 3     III|          staccate dai calzoni; e spesso in fondo a queste brache
 4      IV|          e mal sicura intanto~fa spesso zoppicar l'asino santo.~
 5      IV|         con quella si tenea,~che spesso si toccàr, desiderose~parlar
 6      VI|    quelle rupi orrende.~Tal v'ha spesso che giunge all'arduo tergo~
 7     VII|     trova medicina al core.~Bevi spesso: anche questo è buon partito.~
 8    VIII|           s'è leggera, e il core~spesso converte ancor del peccatore.~
 9      IX|          mal chiuso muro nel più spesso~bujo varcando del recinto
10      XI|  consacrata al piacere, e cui sì spesso~il profan vulgo con la bocca
11    XIII|          viaggia, e s'interrompe spesso~fra cause tante di pensier
12     XVI|        braccio adopra:~visto han spesso il Maese e Piccardia~questi
13    XVII|        la sua pelle, e un buio e spesso~nugolo avvolse col palagio
14     XXI| eccellente ruffiana, a segno che~spesso a un tempo allestia due
15     XXI|         pensò diversamente.~XXX. Spesso beffarsi Iddio s'è compiaciuto~
16     XXI|        l'occhio:~per confondere, spesso, il più saputo~ne' suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License