Canto

 1       I|     pinto in bello,~diciam l'amico del real padrone;~officio
 2     III|   peggio il chiodo!~Ma, caro amico, in simile fattura~figurato
 3       V|      nostro caro~fedelissimo amico Grisbordone.~Entrate, fate
 4       V|      volontà del fato:~bevi, amico, e mi siedi al destro lato. –~
 5     VII|  conoscete voi? –~– È il mio amico miglior, l'altro rispose,~
 6    VIII|  allegrezza~or l'amante or l'amico ora il somaro,~mentre tutto
 7    VIII|     la strada.~Voi levatevi, amico, alle stellate~pianure,
 8      IX|  conforta, egli dicea,~dolce amico, la vostra cortesia!~La
 9      XI|      chiostri,~all'innocenza amico ed alla Francia,~non si
10     XII|      mandi la ventura,~voi l'amico di tutti in lui trovate.~
11     XII|    come della luna al raggio amico~vide quei tre, la speme
12     XII|  Bonel; le corro in braccio, amico. –~Ciò detto, vola, ed in
13    XIII| scherzar la voluttà col viso amico,~quando teneramente ella
14     XVI|     il prence de' buffoni,~– Amico, disse, tu dài troppo impero~
15   XVIII|     gli fu concessa;~fu dall'amico e dallo zio tradito,~dalla
16   XVIII|   consola.~Ma dimmi un poco, amico mio: codesti~che van teco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License