Canto

 1     III|         detto il Sant'Uffizio,~la ragion la parola ed il pensiero~
 2     III|       chiede~d'aver ragione, ed a ragion punito.~O mura di Loudun,
 3      VI|      errori!~Nei falli almeno più ragion mettete;~siate almen fortunati
 4     VII|       sono alle infedeli,~con più ragion voi fate indi argomento~
 5     VII|         uno sciocco, è chiaro, ha ragion Lei:~la sua spada provollo
 6    VIII| altrimenti la vergine Maria~tutta ragion di castigarmi avrìa. –~XXII. –
 7       X|        mesto core~venne a dir sua ragion quello d'amore.~IV. Perorò
 8      XI|       querele,~LVIII. a più forte ragion Giorgio potea~e il buon
 9     XII|        begli occhi, onde gelosa~a ragion ne fu Sara e disdegnosa.~
10    XIII|       raggiungiam l'armata,~che a ragion duolsi della nostra assenza. –~–
11    XVII|        lor sacra sede,~ove mai di ragion non entra il piede.~XXV.
12     XIX|           drappello,~la fatal sua ragion ripresa avea,~dono infelice,
13     XIX|       chiara~ne' suoi discorsi la ragion sentendo,~fe' di canne formar
14      XX|        diversi~modi un momento la ragion le offese;~non son io, ma
15     XXI|          che la gran donzella,~la ragion tenebrata e la memoria,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License