Canto

 1      II|        ghiotton, ma insieme uom pio,~n'era il padre; e la forma
 2      II|      farò per la patria attopio:~frate e breton, cantava
 3     III|          Dio ringraziando di sì pio spettacolo~e sorridendo
 4    VIII|        aggrada;~e per me questo pio peregrinaggio~fassi sacro
 5      XI|       Visto il brutto lavor, di pio trasporto~e d'orror piena
 6      XI|   coabitiamo,~altro che fele il pio tuo cor non serra;~e ti
 7     XII|        l'ha tosto immaginato il pio paggetto.~Avea la stanza
 8    XIII|         credendo di goder l'uom pio~di ciò che vede, dal piacer
 9   XVIII|    coscienza. –~Così parlava il pio Frerone, e Carlo~restò molto
10   XVIII|    nostro Grizel, quel saggio e pio~direttor di devote e non
11   XVIII|    Piacque a Carlo l'avviso. Il pio drappello~cadde a' suoi
12   XVIII|      principe della Tracia e il pio trojano~l'uno e l'altro
13   XVIII| burrasca, ottenne dal pontefice Pio VII d'essere sciolto da'
14     XIX|      non favellava.~L'orrendo e pio spettacolo, il cor vinto,~
15     XXI|    combattea~lordo di sangue il pio figliuol di Venere,~e sopra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License